'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] il quadro degli strumentidi politica monetaria: modifiche del coefficiente di riserva sono risultate di Pechino (che nel dicembre 1998 aveva portato, fra le altre misure repressive, alle dure condanne di tre dissidenti coinvolti nel tentativo di ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] op. cit., 10, 17); Aristotele: "numero è una pluralità che si misura dall'unità" (Met., IX, 6); Euclide: "unità è ciò secondo cui elemento morfologico, è inoltre strumentodi differenziazione affettiva. Quando un autore, parlando di se in un libro, ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , forniti in misura più o meno ampia, nei quali essa ricorre. Indici e concordanze (per forme o per lemma) sono strumentidi primaria importanza per individuare gli usi lessicali di un determinato autore o di un complesso di autori e stimolano ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] delle tecniche d'integrazione. Il loro sviluppo permette oggi di dotare ciascun sistema elettronico di uno strumentodi calcolo a esso dedicato (SBC, Single Board Computer, o scheda di calcolo, a volte detto anche DSP, Digital Signal Processor ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] orbita dal settembre 1997, ha permesso dimisurare per la prima volta l'esistenza di un debole campo magnetico localizzato in , anche se gli strumenti ancora funzionano e potrebbero essere riaccesi sulla spinta di una forte motivazione scientifica ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] periodo dalla crisi in 7e diminuite alla cadenza sulla tonica, e, a misura 15, il rapido crescendo dalla 7ª di dominante di sol all'accordo perfetto di do maggiore.
Lo strumento è dunque già sfruttato nelle sue risorse più tipiche, dalla pienezza del ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] crisi, si può considerarne lo scoppio come punto di partenza per la misura della lunghezza dei cicli.
A titolo esemplificativo si di mutamento nell'indirizzo della dinamica economica e determinare il passaggio alla fase di crisi. Strumentodi ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e nel IV, a soppiantare del tutto il rotolo di papiro come strumentodi divulgazione e conservazione delle opere letterarie, e, in migliore. Molti di essi lavoravano per gli stazionarî o peciarî (da pecia, specie di unita dimisura nella valutazione ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] è risolto il problema, perché n0 e ω sono costanti dello strumento e β si ricava dalla formula:
con una misuradi γ0.
Altri metodi. - Oltre che con i rifrattometri propriamente detti, di cui abbiamo descritto qualche tipo, è un metodo molto comune ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una c. è quello di riferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile come densità, sia strumentodi comunicazione, flusso mediatico di informazioni e segnali visivi. Tale deriva è alla base di una vera e propria perdita di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...