Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] questo presuppone l'attività del ricercatore che trasforma progressivamente gli strumentidi cui si vale. Si è biasimato B. per la scienza, avevano nelle loro costruzioni introdotto in larga misura dottrine teologiche, B. (simile in ciò a Galileo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dalla forma della fenditura. Infatti, assunta come unità dimisura la lunghezza d'onda del fascio, l'intensità dei con la costruzione distrumenti che permettevano di variare la vibrazione modificando gli elementi di un circuito oscillante; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] come espressione di una ''aristocrazia agraria costituitasi tramite il mercenariato'', potente strumentodi acculturazione per le età arcaica in poi; dell'impianto urbano è stata determinata la misura degli isolati (m 37,5 × 75 ca.), ed edifici ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] i punti, fatta eccezione per i punti d'un insieme dimisura nulla".
Comunque, l'esperienza sul filo non può servire (1662). Ma lo studio metodico delle curve gobbe, con lo strumento della geometria analitica, comincia con A. C. Clairaut (1731).
Per ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] alla fig. 2, serve appunto a dare una misura dell'entità di residui carboniosi che dà un olio sottoposto al riscaldamento in negli ultimi 25 anni e l'affermarsi dell'aeronautica come strumentodi civiltà in pace e arma potente in guerra hanno fatto ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 4-5 milioni di abitanti. Ciò era accaduto col favore dei Romani, che in quel regno avevano visto un maneggevole strumento delle loro mire, ed Eumene alla subordinazione era perfettamente rassegnato, sapendone valutare nella giusta misura il prevalere ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] si adoperava a questo scopo uno strumentodi metallo, fatto a guisa di candelabro, che si poneva sul terreno è da riportare con ogni probabilità l'altare di Zeus ad Olimpia, che al tempo di Pausania misurava 125 piedi alla base, 32 alla sommità ed ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] o di un nuovo elettrone. Gli arrivi successivi possono essere quindi contati, se il semplicissimo strumento è di macchinarî elettrici e delle condizioni di una linea, come generatrice di bassa frequenza (scariche discontinue), anche a scopo dimisura ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] legati alla sensibilità e alla precisione dei dispositivi dimisurazione. In pratica i valori numerici che si , che può essere letta e registrata mediante un opportuno strumento.
Cenni sui problemi della programmazione. - L'esempio precedente ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] e messe in commercio col nome improprio di seme-bachi. L'unità dimisura del seme-bachi è l'oncia di 30 grammi. In un'oncia si ginecrino (fig. 6), strumento che serve a tale operazione, è costituito da una serie di bilancette a fulcro spostabile ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...