Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] fu compiuta dal medico veneziano Santorre Santorio, il quale nei suoi Commentari sull'arte medicinale di Galeno (1612) parla di un suo strumento, con cui si misura "la temperatura fredda e calda" dell'aria e delle varie parti del corpo umano. Questo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la loro distanza sia inferiore all'inevitabile errore dimisura) continuano a essere vicine fuori dalla regione dell ampiamente fecondate a vicenda.
La teoria dell'informazione è uno strumento con cui è possibile trattare l'incertezza, la sorpresa e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Nella prima accezione esso costituisce uno strumentodi descrizione, e talora di enumerazione, di alcune strutture del contesto naturale e insediativo di una regione e consente di individuarne i percorsi e di quantificarne la portata. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] .
Il Bottrigari fra gli strumenti del duca di Ferrara ricorda un "Organo a chiozzola, o diciamo a voluta, o vero a vite, con le canne tonde di legno di bosso di assai notevole grandezza e misura tutte di un pezzo a guisa di Flauti". A Milano Isacco ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] media X = f (t) ed il valore della tangente a questa curva dà la misuradi
l'angolo α è misurato dal già ricordato apparecchio di punteria APG, e con uno speciale strumento girostatico orientato in modo stabile nello spazio e sistemato nella centrale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] Questa indagine gli fornì uno strumento con il quale egli diede nel seguito una risposta di eccezionale valore agli annosi problemi riguardanti le varietà di codimensione uno e dimisura minima.
Il diciannovesimo problema di Hilbert
Il problema dell ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] ; un biglietto non è che un pezzo di carta, una promessa non è una cosa; lo strumento della produzione non è affatto accresciuto. Che creando il cosiddetto denaro di banco, rappresentante un'unità dimisura, relativamente costante e uniforme ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] che il regime bolscevico ha di servirsi del teatro come strumentodi propaganda. Tuttavia tanto la rivoluzione nel 1929 con parti degli antichi governi di Mosca, Rjazan′, Tver′, Tula e Kaluga. Misura 156,400 kmq. di superficie e si divide in 145 ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , tensa; ἅρμα, ἁρμάξα, ἀπήνη) appare usato principalmente come strumentodi guerra (v. oltre). Del resto si hanno prove per affermare la copertura poteva anche essere di seta (Prop., V, 8, 23). In scarsa misura intervengono i monumenti figurati a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] le leggi del linguaggio cinematografico, ma era altrettanto forte il desiderio di utilizzare il film come strumentodi intervento, al pari di un'azione politica e di una mobilitazione sociale. Tra le personalità più significative che vi parteciparono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...