La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] rapidamente e monotonamente (al più dopo un iniziale, breve stadio di crescenza). Così, per eliminare le oscillazioni degli aghi indicatori negli strumentidimisura, sistematicamente si ricorre a opportune resistenze viscose (provocate da alette ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] due estremi, per quel senso di equilibrio e dimisura che è, anche per A., un senso di bellezza; quasiché questa categoria del sono i più.
Retorica e teoria dell'arte. - Elemento e strumento della vita pubblica è l'eloquenza, e la dottrina che ne ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] le entrate finanziarie si possono prevedere nella misura che l'ente ha diritto d'esigere nell strumentodi amministrazione e di controllo: sono bilanci di norma e di vincolo in quanto servono di guida all'opera amministrativa e nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] con A B = 1 (preso cioè come unità dimisura) si avrebbe
e quindi:
Ma poiché, per il teorema di Pitagora, A C2 = 2 A B2, risulta che tale uso derivi da quello dell'abaco, in quanto ai gettoni di questo strumento si diano i valori n, 10 n, 102 n, 103 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Roma 1987. Cures, centuriazione: M.P. Muzzioli, in Misurare la terra, cat. mostra, Modena 1985, pp. 48 strumentodi censimento, una scheda tipo, attualmente anche in via di informatizzazione, che registra un numero pressoché completo di dati (stato di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e profondità, in parte ciò fu dovuto anche alla potenza dello strumento che la lingua le offerse. Anche la coscienza stessa del tempo di limite e dimisura, sentimento della vita come forza elementare di natura, individualismo e assoluta negazione di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] telefonica, come nuclei in trasformatorini telefonici, e simili applicazioni; e il mumetal anche per strumentidimisura. Il perché delle loro proprietà singolarissime, le quali si possono perdere in modo brusco per piccole variazioni della ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] del tipo semplicissimo a foglia d'alluminio). Lo strumento viene caricato, e la velocità di scarica misura la ionizzazione del gas e quindi l'intensità della radiazione.
Una camera di ionizzazione di piccola capacità unita a un elettrometro pronto e ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] antico borgo marinaro con depositi di anfore, strumentidi pesca e un'ancora, avanzi di ville e di fattorie, sono venuti in ridotta, dall'unità dimisura osco-italica, all'unità dimisura romana, per il controllo delle misuredi capacità per liquidi ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] la forza dell'eloquio furono al giovane patrizio valido strumentodi favore tra il popolo di Roma e della Grecia, e una delle vie reagiva contro un dominatore delle lettere quale Cicerone, dimisurarsi con lui anche nei segreti dello stile letterario, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...