(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] specializzati sia la difficoltosa standardizzazione e misurazione delle risorse immesse nei processi produttivi e dei risultati da queste conseguiti. Ciò ha determinato la mancata predisposizione distrumentidi controllo atti a favorire la piena ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il primato come lingua della cultura, essendosi essa diffusa come strumentodi un'intelligente e raffinata civiltà anche tra i Fiamminghi fin 1815, non perdonava al re una serie dimisure contro l'insegnamento impartito dalle congregazioni religiose o ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] audacie costruttive, sempre però concepite con raro senso dimisura.
Nella scultura due scuole derivano da Nicola Pisano e primeggiare dei grandi Toscani, a questi fornendo uno strumentodi solida foggia e che aveva già acquistato una funzione e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il periodo in cui si acuisce in misura estrema il sistema dei principi di far danaro con frequentissime alterazioni delle monete, del contrasto basta studiare la banca Medici che fu strumentodi signoria per una famiglia principesca, e accostare il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] della carta e della stampa hanno offerto il più adatto strumentodi pubblicità. I Greci e i Romani promulgavano gli atti e ).
L'influenza carolina apparisce in limitata misura nella paleografia epigrafica di alcuni centri della Lombardia, a Milano, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ), quella del '33 rafforzava il potere centrale, con varie misure. Le assemblee provinciali, che formavano la base della vita pubblica , creata dal Portales già nel '30 per farne strumentodi dominio al partito dell'ordine.
Malgrado il malcontento dei ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di corpo 12 ha la forza di corpo di 12 punti, uno di corpo 8, di 8 punti e così via di seguito.
Si può facilmente conoscere il rapporto tra una misura in centimetri e la corrispondente in righe tipografiche o viceversa, mediante uno strumento ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di proporzionalità
oltre che dalle unità dimisura, dipende, come V0, dalla quantità di materia, cioè dalla massa.
Il principio di seguito da Clausius, ha il pregio di prestarsi a generalizzazioni; perciò è uno strumento sicuro in simili ricerche.
La ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di Brescia e di Como. Da qualche anno la produzione italiana soffre la concorrenza di fabbriche tedesche. Unità dimisura le mani, sia con le reti o con qualunque altro strumento.
Nel diritto romano fu vivace la controversia circa la proprietà ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] resa ancora più netta da Gaio Gracco, che con varie misure legò alla plebe e al partito popolare i cavalieri, e appoggiata allo Stato, ne educava le rudi energie, indirizzandole a strumentodi bene. Così si formava la nuova anima del cavaliere; o ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...