ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] in quanto esso è l'unico strumentodi riserva che non rappresenta una passività di un'altra autorità monetaria ed è, via di sviluppo rappresenta una soluzione di compromesso. Se, infatti, la restituzione ai paesi membri rispecchia in certa misura la ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Le sue misure contro il gran numero, contro l'eccessiva ricchezza e la strapotenza degli ecclesiastici culminarono nella strepitosa espulsione dei Gesuiti (1767) e nell'abbassamento dell'Inquisizione, che egli ridusse a semplice strumentodi polizia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] gli stranieri, e tranne che in qualche periodo e in misura limitata, nessun senso d'inferiorità era connesso con l' di agricoltura primitiva, che non dispone di animali domestici e che si serve come strumentodi lavoro della zappa, da cui il nome di ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] leggere anche il micron.
Dal comparatore con quadrante ad orologio deriva la vastissima gamma distrumentidimisura ad indice 2h in uso presso l'industria meccanica e che differiscono tra loro per alcuni particolari costruttivi, principalmente per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] centro della lama. Accenniamo soltanto agli strumentidimisura, bilance, piede da sarto, piede da falegname, pesi, misuredi capacità, ecc., alle varie forme di coltelli, asce, scuri, ecc. Assai varie le forme di ceste da lavoro, da trasporto, ecc ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] divenuto, sotto l'abile direzione del re, uno strumentodi lento, ma continuo consolidamento dell'organismo statale: furono poetica più viva del Medioevo polacco) e meno ancora può misurarsi con essa la prosa, che all'infuori dei trattati eruditi in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più mongoleggiante: ma occorre dire che esso lo è in misura molto minore di quello che sia ad esempio nei Bororó e ciò è tanto di un piccolo mazzuolo.
Resterebbe a parlare di una specie di sistro, formato da quattro dischetti metallici, strumentodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] gheppio (Cerchneis) lungo 29 cm., alla maestosa aquila (Uroaëtus) che misura ad ali spiegate m. 2.50 e può a volte portarsi via una all'Australia le braccia dei maschi soltanto, strumentodi ricchezza; l'immigrazione sussidiata dava all'Australasia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] chiamato ṭār nell'Africa settentrionale, mīzān ("misura") nel Marocco e dā'iré in Persia, è un tamburello che porta sul cerchio di legno alcuni intagli recanti piccoli piatti di rame. Si usa nelle orchestre distrumenti a corda, nei concerti vocali e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assurgeva a simbolo e strumentodi una vita nuova; essa ospitava la preziosa reliquia di S. Marco, trasportata da in ente autonomo. Ne è primo presidente il conte Giuseppe Volpi diMisurata. Da allora la Biennale estese il suo campo d'azione anche ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...