(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] del ''rischio aereo''. La strumentazionedi volo e la stessa cabina di pilotaggio stanno subendo una radicale degli anni Settanta, quando sono entrate in vigore le misuredi ispezione e di filtraggio dei passeggeri e dei bagagli, il numero dei ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] nel tunnel del vento.
Strumentazione. - Le misure che vengono più frequentemente eseguite nelle g. del vento per la determinazione delle azioni aerodinamiche sul modello sono: misuredi pressione, di temperatura, di forze, e rilevamenti ottici ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] strumentodi successo nell'economia e nella politica. Tra il processo di Bologna che condanna Palizzolo e il processo di Milano curiosità e interesse: tuttavia alla crescita fuor dimisura dell'immagine non ha corrisposto un altrettanto significativo ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] , la cui natura condiziona la scelta dello strumentodi modellizzazione utilizzato.
In passato, nell'informatica e nella robotica, ci si è occupati di due fondamentali tipologie d'informazione che hanno di conseguenza coinvolto due diverse tipologie ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] quindicennio ha prodotto strumentazionidi bordo sempre più sofisticate, strumentidi tipo integrato assistiti accentuato e in misura superiore alle importazioni; il rapporto tra esportazioni e importazioni, infatti, passa da un valore di 1,86 nel ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] l'ampiezza. L'uscita, rettificata e filtrata, viene misurata per mezzo di un apposito strumento. Per un'analisi contemporanea su tutta la banda di frequenze si può ricorrere a un altro tipo di analizzatore, il cui schema a blocchi è indicato in ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] i traduttori recenti - Vincent in particolare - paragonano ai nostri teodoliti, le stadie, assai ben congegnate, e altri strumentidimisura. Tra i problemi discussi è quello della livellazione, d'uso corrente nella costruzione degli acquedotti; vi è ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] e Y, ma diminuisce a 4 nT per Z. Accuratezza minore, per un fattore tra 2 e 10, si ha con strumenti portatili, per misurazionidi campagna. Si tratta comunque distrumentidi costruzione e manutenzione molto delicata, quindi molto costosi, e inoltre ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] nell'ultravioletto (lunghezze d'onda inferiori ai 2900 Å circa), che fino ad oggi sfuggiva ai nostri strumentidimisura perché assorbita dall'atmosfera terrestre; sarà inoltre possibile una più precisa conoscenza delle condizioni fisiche degli altri ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] dell'impulso.
La durata di impulsi laser di picosecondi o di alcune centinaia di femtosecondi, è anche misurabile utilizzando una streak camera. Il principio di funzionamento di tale strumento è la conversione di fotoni in elettroni che, una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...