STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] fu coronata dalla vittoria di Platea; ma alla flotta greca, più agile strumentodi guerra, spetta il merito di aver impresso dal 478 un il criterio della sicurezza può essere applicato solo in misura limitata.
Concludendo: in generale l'uso del mare ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] fig. 11. Questo strumento consente, per es., di ottenere le coordinate esatte di un aeromobile o di un proietto lanciato per favorire lo sviluppo dell'industria cinematografica. Le misure pratiche mediante le quali quest'azione d'incoraggiamento e ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , in particolare, la cosiddetta sonda Langmuir, o trappola ionica, uno strumentodi tipo elettrostatico che, a bordo di satelliti artificiali terrestri, consente dimisurare localmente la concentrazione degli elettroni liberi e delle varie specie ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di un processo involutivo di regionalizzazione, materiale di ''trattamento estetico'', strumentodi indagine e di che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà formale si dedica ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] operazione si traduca, poi, in uno strumentodi isolamento del singolo borghese all'interno di costruire liberamente la propria sfera privata? Si è di fronte a un classico problema di bilanciamento di interessi costituzionalmente rilevanti, dimisura ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] deficit era dovuto anche ad altre misure della politica espansiva sino allora di produzione fondata nel 1938 dal Terzo Reich, rappresenta un chiaro strumentodi propaganda indiretta del regime con la promozione di un cinema consolatorio, fatto di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una c. è quello di riferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile come densità, sia strumentodi comunicazione, flusso mediatico di informazioni e segnali visivi. Tale deriva è alla base di una vera e propria perdita di ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] strumentodi amplificazione in quanto replicano nella cellula diverse migliaia di volte. L'infezione di un batterio da parte didi realizzare e standardizzare sistemi analitici estremamente sensibili per la misuradi un gran numero di composti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] nei quali si richiede una verità precisa e misurabile, anziché una verosimiglianza più o meno approssimativa convenzione, le sue possibilità di espressione che non si possono forzare ma che è necessario rispettare.
Fra gli strumentidi cui si giova il ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] dal Pulfrich, questo metodo è basato sull'impiego di uno strumento detto stereocomparatore, destinato alla misura delle parallassi stereoscopiche dei punti di due fotografie della medesima zona di terreno prese con gli assi orizzontali e paralleli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...