Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] del primo cavo transatlantico, compiuto nel 1866, e avendo dato origine alle memorabili ricerche di sir W. Thomson, e impulso alla costruzione degli strumentidimisura e all'uso pratico delle unità elettriche, provocò la diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] la tensione del circuito di alimentazione della rete di distribuzione.
L'apparecchio dev'essere provveduto distrumentidimisura sul circuito a bassa tensione dell'apparecchio (voltmetri e amperometri): distrumentidimisura sul circuito ad alta ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] consentito di ottenere una misura dell'intensità del campo magnetico dalla scoperta di righe di assorbimento nello spettro di energia di alcune pulsar X. Recentemente una di tali righe dalla pulsar X (X1626-67) è stata osservata con lo strumentodi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sua anima religiosa, abbassata a strumentodi fiscalità e di governo temporale, era ormai un anacronismo, un edificio privato delle fondamenta, in quanto rappresentava la temporalità di un ideale di universalità e di trascendenza che non aveva più ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di squadra appunto. La produzione di squadra costituisce in generale un modo più efficiente di produrre, ma fa sorgere anche il problema dimisurare o delle chiusure di bilancio); il bilancio ambientale, strumentodi comunicazione recentemente ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , Fac. di Architettura, Dipart. di Scienze del territorio, Milano 1986; L. Ragghianti, Arte, fare e vedere, Firenze 1986; A. Angela, Musei e mostre a misura d'uomo, Roma 1988; F. Minissi, Conservazione, vitalizzazione, musealizzazione, in Strumenti 4 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] della mancanza, l'essere posto in catene, immobilizzato in uno strumentodi tortura consistente in un legno a cinque buchi per le mani, non si può fare che scarso assegnamento. In misura assai maggiore e con risultati più soddisfacenti il lavoro ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] v'introdussero e diffusero tutti gli strumentidi civiltà e di cultura del progredito Impero di Mezzo. La parte a NE., invece . Lo schema più grande dimisure, applicato però solo nei maschi, comprende ben 105 misurazioni. Lo schema stesso fu, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] gli avversarî, ai quali non fu possibile prendere misure costruttive di difesa.
Meno qualche successo guadagnato per conto dei nazionalisti musicale è stato un potente strumentodi propaganda per il governo di Pechino. Compagnie teatrali cinesi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] verso l'esterno dal basso in alto nella misuradi uno di base per quattro di altezza, a costituire la luce trapezia che giova, più che lo strumento matematico, l'osservazione dei fatti e la riproduzione di essi a mezzo di esperienze, è da riconoscere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...