SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quel tribunale sarebbe divenuto uno dei più saldi e potenti strumentidi un governo assoluto e accentratore.
Tuttavia in questo modo tarifa, arroba, quintal, fanega e altri nomi di pesi e dimisure che oggi vanno cadendo in disuso. Nelle industrie, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in cui spesso la parola si è tradotta in strumentodi lotta, in militanza politica, dove la realtà sembra superare linguaggio scenico sul confronto con i testi classici, e lo misura con i recenti e drammatici eventi della storia dell'Europa Orientale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] era divenuta, con la soppressione del patriarcato (1720), mero strumentodi governo, proseguì le tradizioni russe. Le caste superiori e la attività, indipendente, orgogliosa di sé e ardente dimisurarsi con altre. Appena incipriato di un vago teismo, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] prossimo Capo Passaro, ne individuano i vertici, mentre i lati tra essi compresi misurano rispettivamente 290 km. a N., 250 a S., 190 a E. nelle città la cosiddetta mafia, torbido strumentodi prepotenza e di violenza privata in una società priva ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e le circostanze, in gruppi differenti di cicli culturali. Nella fionda lo strumentodi proiezione è indipendente dal proiettile, in questo lavoro un'impronta di genio e dimisurata armonia, allora l'armatura acquista di nuovo tutto il pregio d' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in lavori di legno, di cuoio, di osso, di tela e nella ceramica. Il legno venne usato non solo per piccoli strumenti e per mobili intralciare il movimento degli spiriti con l'adozione dimisure energiche, invano fece processare e condannare il barone ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] strumenti d'informazione politica o esponenti di partiti, ma mezzi di comunicazione fra il governo e il paese, strumentidi desidera produrre al più basso costo e vendere nella più larga misura; il prezzo dei giornali essendo, almeno oggi, uniforme e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di terraferma; la battaglia di Campaldino, nel 1289, consolida il primato di Firenze agli opposti confini contro Arezzo ghibellina.
Il ceto magnatizio, prezioso strumentodi d'Agnolo, a Raffaello.
Ma la misura - tutta fiorentina - non si perde ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] noti finora solo attraverso un numero di osservazioni e dimisurazioni sistematiche assai scarso. Si citano come , alto e massiccio, trainato spesso da bufali. Tra gli strumentidi provenienza esterna, è da annoverarsi l'aratro, almeno nei quattro ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] delle mura, lungo i viali di circonvallazione, misura 7500 m.; lo spazio interno occupato dalla città è di ettari 407,80.
Intorno alla ornamentazione, sì che divenne a un tempo strumentodi cultura e fonte di bellezza.
Se nel Seicento le gravi opere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...