PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] I palangresi sono calati (generalmente di sera, innescandoli a misura che la lenza entra in di galleggiante, sia o no innescato, si hanno tutte le forme di transizione verso l'amo. Così nell'Alasca, nelle Hawaii, sul Lago Peipus esistono strumentidi ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] poteva apparire come creatura e strumentodi Dio, e quindi come determinato dalla sua onnipotenza. Di qui contrasto fra l'idea ) cercassero di tradurre l'etica in una teoria del sentimento mistico, sia che (come il Baader, e in certa misura lo stesso ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] non essendo variabile, può essere utilizzato come strumentodi previsione ciclica, come strumento, cioè, da utilizzarsi per prevedere i consentire all'RBE una qualche rilevanza pratica.
Tentativi dimisurare l'influenza della liquidità sul c. sono ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] si propaga in verso opposto. Sovrapponendo i due fasci di uscita si genera una frequenza di battimento proporzionale alla velocità di rotazione del giroscopio. Gli attuali strumentimisurano velocità di rotazione fino a 10−3 gradi/ora; giroscopi l ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] asserti dello stesso tipo; ma, nella misura in cui all'interno di una qualche scienza fosse possibile compiere le medesime inferenze usando teorie o strumenti diversi, anche più macchinosi, in luogo di una particolare teoria, questa potrebbe venir ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] ai farmaci e alle psicoterapie, dei fondamentali strumentidi intervento psichiatrico. Il processo, tuttavia, si è trovato a misurarsi con problemi vari e gravi: le grandi difficoltà di reinserimento sociale dei pazienti cronici con lunghissimi ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] operaio delle città stesse, divennero un eccellente strumentodi lotta e di ribellione in mano delle classi politiche moralmente pronte : bensì governo di chiunque sappia esserne degno, in quella misura per cui egli sia capace di contribuire per sua ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] degli strumentidi controllo automatico delle macchine utensili nacquero i centri di lavorazione, con un sistema di caricamento sì di macchine elettriche, ma anche e soprattutto di sistemi dimisura e di elettronica, sia di segnale sia di potenza. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di condizioni disumane di vita. In questa prospettiva, l'istruzione diventa strumento essenziale didi povertà umana (IPU). Esso misura il livello di privazione nello sviluppo umano in termini di: a) percentuale della popolazione con una speranza di ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] giustappongono le corde appena l'organo agisce da strumentodi fonazione.
Dei due atti antagonisti, adduzione fonatoria e Cagniard de la Tour misurò la pressione di 160 mm. d'acqua per i suoni di media altezza, di 200 per gli acuti, di 945 per gli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...