La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] 1928-1930 hanno sofferto in maggior misura della crisi di disoccupazione.
Le vicende dei raccolti di prodotti agricoli, i capricci della conflitti del lavoro; gli uffici di collocamento di classe sono talora strumentidi lotta, volti a meglio ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] di stretta misura, vaste aree sociali e politiche di ostilità a ogni rafforzamento della cooperazione europea. Dopo un lungo periodo di . - I fondi strutturali costituiscono il principale strumentodi coesione economico-sociale disposto dall'U.E. ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] la paee tra le potenze occidentali, e il cosiddetto Patto Kellogg o di Parigi (1928), che contiene, per gli stati contraenti, un'espressa "rinuncia a ricorrere alla guerra come strumento della loro politica nazionale". Tali accordi furono, in massima ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] si applicano nella misura del 40% dell strumentodi una efficiente politica creditizia, esse si affiancano ad altri strumenti come il tasso di sconto, la concessione di crediti alle banche da parte dell'Istituto di emissione, l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; una serie dimisure esonerava il clero dagli obblighi più gravosi; concedeva alle chiese il diritto di ereditare, riconosceva le per l'eresia sia il rigore, che l'Inquisizione sia lo strumentodi salvezza che bisogna in ogni modo tutelare, è Pio V; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Anche in questi ultimi paesi i prezzi salirono, però più tardi e in misura minore: in Francia, alla fine del sec. XVI, erano due volte risorse naturali. Le macchine non sono che gli strumentidi questa utilizzazione. È naturale che i popoli moderni ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] strumentodi lavoro indispensabile, almeno quanto, per es., un museo di oggetti naturali: un'opera sistematica quale le Costituzioni di e la Marciana le prime ad accettare in vasta misura l'innovazione.
Queste due cause esterne ebbero ripercussioni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , quando si recò a Pavia, è pur vero che di costruzioni e distrumenti bellici si occupò stando ancora a Firenze (v. figg. scelto verosimilmente da L. come modulo o unità dimisura, un centododicesimo dell'altezza totale. Numerose sono particolarmente ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] altro, alle cooperative agricole la proprietà degli strumentidi lavoro per l'innanzi appartenenti alle Stazioni che si è parlato di rivalutazione del rublo rispetto al dollaro. Si tratta invece di una svalutazione nella misura del 55,6%, risultante ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e fisiologici così diversi), richiede strumenti e metodi così delicati che solo da pochi decennî e in poche stazioni furono fatte misuredi precisione, assolute, cioè confrontabili fra loro.
In mancanza dimisure si è tentato anzitutto il calcolo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...