(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da una propaganda che volentieri adattava il Vangelo a strumentodi rivendicazioni sociali, che in bocca allo stesso Lutero aveva la poesia antica e che per tutta la vita considerò "la misura e l'armonia" come supremo ideale, ne fu il riconosciuto ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] T.A. Edison. Il primo realizzò importanti studi sulla fisica e sulla percezione del suono e costruì diversi strumentidimisura, fra cui l'elettrodiapason, l'antenato degli odierni oscillatori elettronici; il secondo inventò il fonografo, la prima ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , un ambiente altoborghese ossessivo nella sua pretesa solenne, popolato di oggetti veri, da quelli dei salotti alle vetrine del museo di un naturalista con i suoi strumenti per la misurazione scientifica. Un ambiente-museo nel quale si svolge una ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] approccio utilizza un'elaborazione applicativa del teorema di Bayes, strumentodi calcolo che individua le probabilità per le verifiche di apprendimento è stato introdotto il concetto di credito formativo universitario (CFU). I CFU sono la misura del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] governo ha segnato un significativo successo con l'abbandono dimisure ''gradualiste'' per contenere l'inflazione e il dello studio della storia e della sua rivalutazione come ''strumentodi progetto'', viene affrontato fin dal 1959, con la nascita ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] Infra-Red) e per le sue misurazioni viene preferito come unità dimisura il micrometro (μm), pari a strumentodi ricerca e di guida.
La contemporanea scoperta di nuovi sensori IR, che sono il cuore di ogni sistema a raggi infrarossi, aveva permesso di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di approfondire le tematiche della pedagogia preventiva, dell'utilizzazione di opportuni strumenti didattici, dell'incentivazione di governo ad annunciare, nel novembre 1997, una serie dimisure, fra cui figurano il sollecito al Parlamento ad ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] , nata a Praga nel 1958 come strumentodi scambio d'informazione e di dibattito dopo lo scioglimento del Cominform. Etiopia, allo Yemen del Sud, seppure in diversa misura, i vari partiti unici di stato sorti sul modello sovietico in vari paesi del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] di A.M. Ghisalberti (1971-77), un'opera di vasto respiro, curata da E. Morelli e realizzata da oltre 40 collaboratori, strumentodi R. e lo stato unitario, ma, in larga misura, si è trattato di ricerche volte non a una migliore comprensione del nostro ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] si è spinto il m. e. in direzione di questo traguardo? E come può progredire affrontando antichi o misura in cui è possibile fare previsioni, i compiti futuri del m. e. dovrebbero essere i seguenti.
Innanzitutto, la trasformazione del WCC, strumento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...