Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] il minimo: una è l’insieme S, che varia tra i sottoinsiemi di Ω dimisura (n−1)-dimensionale finita, e l’altra è la funzione u, che ’armonia, sulla strumentazione (ove vi siano più strumenti), sulle combinazioni contrappuntistiche di esso, operando ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumentodi osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] La corrente raddrizzata è sempre pulsante, cioè fortemente ondulata, ma in minor misura rispetto ai r. a una semionda. Comunque, anche in questo tipo di r., al fine di ridurre le ondulazioni della corrente raddrizzata, è necessario l’inserimento dei ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] un condensatore variabile controllato dalla tensione di uscita del differenziale.
Il frequenzimetro è lo strumento usato per misurare la f. di una grandezza periodica. Normalmente si tratta distrumenti per grandezze elettriche (correnti o tensioni ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] impulsi danno luogo nel rivelatore acustico o l’indicazione dello strumento costituisce una misura dell’intensità della sorgente di particelle cui il c. è esposto.
C. di particelle a luce di Čerenkov (o c. Čerenkov)
Sono basati sull’effetto Čerenkov ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] ", dimostrava la possibilità del vuoto in natura, mentre scopriva e misurava la pressione atmosferica, grandezza fisica sino a quel tempo insospettata. Lo strumentodi dimostrazione, detto tubo di T. e dal 1667 barometro da R. Boyle, fu descritto ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] e le attrezzature destinati a una data lavorazione, e di provvedere alla loro affilatura. È dotato perciò di macchine operatrici adeguate e di tutti gli strumentidimisura occorrenti.
Antropologia
Rispetto a un determinato oggetto si possono ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazionedi tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] è costituito da un milliamperometro con resistori di valore invariabile con la temperatura, funziona da strumentodi zero (➔ strumento). Nel caso dimisuredi tensioni variabili nel tempo, non esistendo campioni di precisione, occorre fare ricorso ad ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] equilibrio x=0 nel minor tempo possibile. Condizioni di s. critico vengono di proposito create in taluni strumentidimisurazione (per es., in taluni tipi di sismografi) allo scopo appunto di rendere aperiodico il funzionamento. Se si è in presenza ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] esame, da due flussometri elettronici per la determinazione dei valori di B e H, e da uno strumento registratore che provvede al tracciamento del ciclo di isteresi. Con l’apparecchiatura dimisura mostrata in fig., il provino a del materiale in esame ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] genere in accordo di fase.
Lo strumento o dispositivo per la misurazione dell’i. è detto impedenzimetro. La misura avviene generalmente con metodi basati sull’equilibrio di tensione tra due vertici opposti di un circuito a ponte. Strumenti del genere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...