Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] condusse la sua rigorosa ricerca di uno stile che fosse strumentodi interpretazione della natura umana, di G. Lucas, 1977, a E.T. l’extraterrestre di S. Spielberg, 1982) dimostrano come il grande schermo tendesse ad amplificare oltre misura ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] appunto politici, mondani, ossia la prende in considerazione nella misura in cui essa può influire sui fatti politici. Ed della produzione.
Per K. Marx lo S. è sempre uno strumentodi oppressione: lo è lo S. borghese perché serve soltanto all’ ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dall’esistenza di moneta che, in virtù della sua liquidità, costituisce uno strumentodi difesa dall’incertezza l’e. nel 2007.
Interventi pubblici nell’economia
Insieme dimisure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] uno strumentodi carattere sostanzialmente pedagogico; lo s. possiede, invece, caratteristiche specifiche di agonismo e di volontarismo; Uniti, Gran Bretagna ecc.), mentre si è verificato in misura più o meno marcata negli Stati che adottano o hanno ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] . entrò in una nuova fase di consolidamento al potere, mentre una raffica dimisure repressive del governo e nuove violenze Nazionale Balilla (1926). Pur valorizzando il cattolicesimo come strumentodi consenso, il f. si considerò una religione laica ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] è stato possibile venire incontro, anche se in misura insoddisfacente, alle crescenti esigenze alimentari dovute all’esplosione germinazione, fioritura e allegagione dei frutti).
Uno strumentodi grande potenzialità per la domanda d’innovazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] influire sull’andamento del mercato monetario. Nei vari paesi gli strumentidi p. monetaria dipendono dalla struttura istituzionale, dal sistema politico, dal grado di sviluppo economico, ma la variabile su cui intervengono direttamente le autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] F.H. Cardoso nel 1994 riuscì a introdurre una serie dimisure economiche che comprendevano, tra l’altro la ripresa vigorosa delle Terra (MST), sorto nel 1985, che come strumentodi lotta politica impiegava l’occupazione delle grandi fazendas e ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] grande interesse per la radaristica. Il concetto generale di telerilevamento corrisponde a quello dimisura a distanza, senza contatto fisico tra lo strumento e l’oggetto da misurare.
Un primo settore del telerilevamento si riferisce alla superficie ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] timori e non vengono più considerati né strumenti capaci di rivitalizzare la g. né, tanto meno, corpi estranei e dannosi, bensì semplicemente metodi, spesso utili per analizzare, misurare e rappresentare processi e fenomeni dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...