di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] nome / vo per la rosa giù di foglia in foglia.
2. Complementi di materia e di causa e strumento. - Rime LXVIII 18 e de la 1, III 6 a), materia (I 6 b, III 2), modo (I 5, III 3), misura (I 5), origine (I 4, III 1), privazione (II 1, III 6 a), qualità ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] anni giovanili), in misura ben maggiore per una insanata lacerazione nell'atteggiamento del poeta, il quale di fronte ai suoi e delle doti poetiche popolari, e perciò priva distrumenti idonei alla decifrazione dell'universo simbolico dei contadini ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] misura con la quale se ne servì. Fu lo strumento della dura politica fiscale voluta dal sovrano, che, nei vent'anni del suo governo, non solo riassestò completamente le finanze pubbliche, ma fu anche in grado di costituire un tesoro di riserva di ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] esperienza culturale dell'Archivio di diritto pubblico (1891-97), strumento e simbolo della "battaglia per il metodo" di Orlando.
L'esordio e non fece parte di una scuola. Incapace, per aristocratico senso della misura, di ogni estremismo, rimase ...
Leggi Tutto
misura
Andrea Mariani
Nel suo uso proprio il sostantivo equivale a " strumento, mezzo (concreto o astratto) per misurare qualcosa ", come in Cv I II 9, dove il termine compare tre volte: ciascuno ha [...] Pd XXVIII 74 (se tu a la virtù circonde la tua misura) in cui l'espressione, che forse ha fuor di metafora il già detto significato di " strumento per misurare ", equivale a " misurare ", " giudicare ": le sfere materiali, i cieli e i cerchi angelici ...
Leggi Tutto
DI [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme.
• Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] gli uomini di buona volontà (= complemento di ➔qualità)
Una carpa di 6 kg, Una memoria di 50 megabyte (= complemento di ➔peso o misura)
Piango di gioia (= complemento di ➔causa)
Tardo di comprendonio (= complemento di ➔limitazione)
Pochi di voi / Il ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] attualmente, la ben più ampia diffusione, come strumenti fisici di pagamento, delle banconote in luogo delle monete. Funzione principale di una m. è quella di rappresentare il ‘metro’ per la misura del valore di altri beni e servizi (il ‘prezzo’: cfr ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] la s. diventa strumentodi un’educazione liberale. Ad Atene l’organizzazione scolastica assume un notevole grado di specificazione e articolazione. programmatico sta avvenendo tramite una serie dimisure che hanno determinato la cancellazione del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] segnala l’appropriarsi da parte degli schiavi di uno strumento, quello della scrittura, a loro esplicitamente poesia. La necessità di rinnovare il linguaggio attraverso la creazione di modelli comunicativi capaci dimisurarsi con una realtà in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...