DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] sul problema militare e sul ruolo dell'esercito come strumento indispensabile per la conquista dell'indipendenza (in ciò Piemonte) subito dopo gli insuccessi del '48. Ne era derivato un saggio che, arricchito dalle esperienze di studio e insegnamento ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] , il titolo distintivo degli imperatori romani a sua volta derivato dal cognomen di Caio Giulio Cesare). La stampa e delle classi inferiori. La religione venne considerata uno strumento essenziale per ottenere l’obbedienza politica. La formazione ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] privata o dalla sua frammentazione perequativa sarebbe derivato il progresso sociale, bensì dalla piena ed dall’Inghilterra dello Spectator e della Review – quale principale strumento di informazione e formazione. Una miriade di gazzette politiche ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] potuto affrontare lo studio del n. con gli stessi strumenti metodologici applicati ad altre epoche storiche. In terzo luogo solo l'Italia fascista e la Germania nazionalsocialista. Ciò derivava dal fatto che sia Mussolini sia Hitler propugnavano uno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nelle sue componenti essenziali, che era assurdo pretendere di derivare da Roma. Altrettanto illusorio e non vero era inoltre scritte (1991, pp. 267-91).
Ma oltre la promozione di strumenti per la ricerca, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] 'inconscio e molti sono gli storici che pensano alla ricchezza di risultati che ne deriverebbe se si trovassero i metodi e gli strumenti intellettuali capaci di introdurre uno studio dell'inconscio e forme di psicanalisi nella problematica storica ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] generalizzazioni del concetto di g., oltre a quella derivata da categorie inadeguate, si segnala per la sua insidiosità modello di 'genocidio franco-francese' e utilizzati come strumento per mettere in discussione l'intero processo rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] nei luoghi di lavoro, soprattutto dopo lo shock derivato dall'assassinio, a opera dello stesso gruppo terroristico, Il 20 giugno 1990 la Confindustria ricorse nuovamente allo strumento della disdetta dell'accordo sulla scala mobile, rifiutando ogni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] sacerdote, sull'esempio di Melchisedec, si faceva derivare la plenitudo potestatis pontificale. Egli trasferì al papa e fu ripetutamente costretto a formare coalizioni, perché i suoi strumenti di potere erano limitati e i cardinali legati (fra gli ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] così lo spazio per interpretazioni in cui gli avvenimenti sembravano derivare dall’azione del fato.
La rottura con Massimiano e il con Licinio, che era stata siglata con gli strumenti della politica dinastica: Costantino aveva promesso a Licinio ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...