• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Diritto [134]
Medicina [78]
Temi generali [83]
Biografie [70]
Storia [61]
Arti visive [54]
Biologia [55]
Archeologia [46]
Fisica [43]
Religioni [41]

berlusconesimo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconesimo s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero e il fenomeno sociale e di costume suscitato da Silvio Berlusconi e dal movimento politico da lui fondato. • [Sandro Bondi,] l’ex sindaco comunista [...] come tante altre cose, forse si tratta di uno strumento parzialmente logorato. Condivido due priorità. La prima: la D’Argenio, Repubblica, 13 aprile 2014, p. 6, Politica). - Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso - ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – STAMPA SERA – FIVIZZANO – PDL – NCD

intercettativo

NEOLOGISMI (2018)

intercettativo agg. Relativo a intercettazioni; con particolare riferimento alle intercettazioni telefoniche. • [tit.] Mirabelli: si deve porre fine a questo gossip intercettativo [testo] […] «abbiamo [...] garanzie, in ragione della strutturale diversità di tale strumento investigativo rispetto a quello normato dal codice di rito , Secolo XIX, 7 giugno 2017, p. 8, Italia Mondo). - Derivato dal v. tr. intercettare con l’aggiunta del suffisso -ivo. - ... Leggi Tutto

filmabilita

NEOLOGISMI (2018)

filmabilita filmabilità s. f. inv. Possibilità di realizzare un film o di essere ridotto a film. • TorinoFilmLab ha dato vita durante l’ultima edizione della Fiera libraria torinese al Tfl Window, uno [...] a volte vivono di vita propria. Ma più che strumento di rappresentazione, YouTube diventa un nuovo ambiente in Corriere della sera, 22 marzo 2013, p. 33, Cronache). - Derivato dall’agg. filmabile con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – YOUTUBE – ITALIA

followare

NEOLOGISMI (2018)

followare v. tr. Seguire le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà. • Qual è il segreto di questo strumento? Di certo il rapporto che si instaura con gli utenti: [...] ognuno [...] followata con l’account di mia nipote su Facebook. Lì c’è il libro mastro di tutte le tue intenzioni. (Gery Palazzotto, Repubblica, 3 luglio 2014, Palermo, p. XVII). - Derivato dal v. tr. ingl. (to) follow ‘seguire’ con l’aggiunta del suffisso -are1. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CERNO – RETE SOCIALE – FACEBOOK – INGL

TELE-

La grammatica italiana (2012)

TELE- È un ➔prefissoide derivato dal greco tele ‘lontano’ che ha come primo significato ‘da lontano’ e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza. È usato soprattutto in parole di formazione [...] - si riferisce soprattutto alla telemedicina (cioè alla medicina realizzata dal medico lontano dal paziente grazie a strumenti di comunicazione), in cui tele- ritorna all’originario significato di ‘a distanza’ telechirurgia teledialisi. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

flaggare

NEOLOGISMI (2018)

flaggare v. tr. Contrassegnare con un flag, con un segno di controllo. • Il flagging è lo strumento al quale YouTube si affida per far rispettare le regole. Ma il suo sistema di applicazione, nonostante [...] potrà flaggare le sue dieci preferite realizzando una sorta di autoritratto dell’Italia che riparte. (Peppe Aquaro, Corriere della sera, 20 aprile 2014, p. 24). - Derivato dal s. ingl. flag ‘bandiera, contrassegno’ con l’aggiunta del suffisso -are1. ... Leggi Tutto
TAGS: BEPPE SEVERGNINI – YOUTUBE – ITALIA – INGL

MEGA-

La grammatica italiana (2012)

MEGA- Mega- è un ➔prefissoide derivato dal greco megas ‘grande’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco e dal latino scientifico (megacefalia, megattera), o formate modernamente e appartenenti [...] soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico megastruttura (‘struttura architettonica complessa’) megafono (‘strumento acustico’) Davanti al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un milione megawatt, megavolt, megabyte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

crimpaggio

NEOLOGISMI (2018)

crimpaggio s. m. Operazione con la quale si connettono cavi elettrici, servendosi di un apposito strumento. • [Giuseppe] Sangiorgi e Alessandro Aprile, 37 anni, che frequentava all’epoca un master in [...] , a ricevere in assenza di consenso informato, prestazioni mediche invasive, altamente pericolose». (F[rancesco] Alb[erti], Corriere della sera, 10 novembre 2012, p. 20, Cronache). - Derivato dal v. tr. crimpare con l’aggiunta del suffisso -aggio. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSENSO INFORMATO – CARDIOLOGIA

elettrodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodinamico elettrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrodinamica] [EMG] Inerente all'elettrodinamica: azioni e., forze e.: → elettrodinamica. ◆ [MTR] [EMG] Di strumento di misura basato su azioni [...] e.: amperometro e., lo stesso che elettrodinamometro; voltmetro e., derivato da un amperometro e.; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali