La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] Haeckel (1834-1919) a coniare nel 1866 il termine Ökologie, derivato dal greco οἶϰοϚ, casa ‒ lo stesso da cui proviene 'economia in seguito, alla promozione dell'ecoenergetica come strumento fondamentale per analizzare i sistemi umani e naturali ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] risarcire il danno subito dal creditore, salvo che l’inadempimento sia derivato da causa a lui non imputabile (art. 1218 c.c c.c.), al diritto di ritenzione (es. art. 1152 c.c.), a strumenti di autotutela (artt. 1186 e 1460-1461 c.c.) o ancora a ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] rispetto al quale i differenti diritti positivi rappresentano una derivazione (e in certi casi una deviazione), risale è certamente dettato dalla ragione, ma questa è soltanto lo strumento di una notifica con la quale la volontà divina si afferma ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] esplicitamente dal Trattato Ce e dagli atti del diritto derivato relativi alla libera circolazione dei lavoratori» (Commissione Ce, Commissione Europea, Libro Verde sulla trasformazione in strumento comunitario della convenzione di Roma del 1890 ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] ”, il problema della qualificazione del vizio della norma interna contrastante con il diritto europeo, derivante dalla duplicità di strumenti di risoluzione dell’antinomia. Focalizzare l’attenzione sulla relazione tra norme rischia, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] dalla fibbia, termine moderno, in uso ancora oggi e chiaramente derivato dal primo, se non la maggiore robustezza dei pezzi destinati alla decorazione, che contemplava l'impiego di ogni possibile strumento per l'incisione, la solcatura e lo sbalzo (a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] grafica in fisiologia. Con il ruotare del tamburo del chimografo (termine derivato dal greco, con il significato di 'tracciante d'onde'), il pennino collegato allo strumento si muoveva di concerto con le pulsazioni, mostrandone le variazioni nel ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] il 1516 e il 1517 ebbe luogo anche la costruzione di un altro strumento bresciano, quello della chiesa di S. Giovanni Evangelista "de foris".
Con sul fondo della cassa, alimentato da un portavento derivato dal somiere maestro: così a Padova (S. ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] spirito, cambia sensibilmente e spesso per veicolare il canto della divinità si fa uso del mirliton, un tipo di strumento musicale che altera il timbro della voce attraverso la vibrazione delle membrane. In Europa, invece, il melodramma ha spinto ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] organo formato da più organi, e si analizzano gli strumenti apprestati dalla Costituzione ai fini del mantenimento della loro (C. cost., 14.1.2014, n. 1). Ne è derivato, nel procedimento di formazione del Governo, il mantenimento di un potere ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...