Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] elenco di titoli negoziabili (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento), oltre a strumentiderivati (futures, credit default swap, contratti differenziali), contratti a pronti su merci e indici di riferimento (cd ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] privare le parti dell’accordo della possibilità di utilizzare strumenti di tipo interstatuale (C. giust.,1.3.2005, può fungere da parametro di validità per gli atti di diritto derivato se, oltre ad essere vincolante per l’Unione, produce effetti ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] (CSE), fonte del Consiglio d’Europa. Ineludibile strumento interpretativo della norma è rappresentato anche dalla Convenzione OIL il legislatore europeo traduce in disposizioni di diritto derivato il test di proporzionalità sul quale si fonda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] hanno nulla a che fare con la sua efficacia di strumento in grado di prevedere il futuro.
Il grande prestigio di di anno climaterico o infausto, che l'astrologia greca aveva derivato da tradizioni egizie e caldee, pur con molte modifiche. Johann ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] di dimidiata tutela non sono addebitabili «allo strumento concordatario, una volta dimostrato che l’attuale 29 comma 1 Cost. e art. 24 per la tutela dei diritti derivanti dal rispetto dell’ordine pubblico italiano)».
Note
1 Con la sentenza 2.2 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] che lo stesso è regolato dal nuovo titolo Ibis e dalle altre disposizioni di legge che attuano gli strumenti di diritto derivato dell’Unione europea, precisandosi, da un lato, che le decisioni e i provvedimenti giudiziari emessi dalle competenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] canonici, cit., 1° vol., col. 737). I profitti illeciti derivanti dall’usura devono essere restituiti alle persone danneggiate (a meno che queste indiretto, sebbene utile, ruolo nell’espansione degli strumenti di credito, come la lettera di cambio, ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] . sulla base di un testo risalente al 1403, a sua volta derivato da un elenco obituario più antico come prova la menzione di personaggi 'Alpinolo (Vitolo, 1998, p. 86).
Lo strumento principale adottato dai Verginiani nella loro opera di animazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] matematico, che utilizzava con pragmatica sicurezza, uno strumento valido per la comprensione della natura del mondo già nel 1924 Satyendranath Bose e lo stesso Einstein avevano derivato la formula di Planck per il corpo nero su basi puramente ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] in nove sussistenze, / etternalmente rimanendosi una, XIII 52-57).
Attraverso la dottrina, di derivazione arabica, delle intelligenze motrici dei corpi celesti, strumenti e organi delle intelligenze stesse, le cui diversità di natura costituiscono il ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...