Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] associazioni professionali “locali”, laddove dal reato sia derivato non semplicemente un danno agli interessi morali della competenza – come sopra precisato –, sbiadisce a mero strumento di affermazione di interessi corporativistici (Seminara, S., ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] basi) che vengono in seguito sequenziati automaticamente da uno strumento che riesce a leggere circa 500-800 basi a , il livello di espressione di un gene può essere derivato calcolando l’intensità di fluorescenza del colorante di ogni singolo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] utilitas. là questo il principio da cui B. fa derivare logicamente da un lato l'obbligo degli officiales ad esercitare : basti pensare al suo frequente ricorrere all'uso dello strumento dell'adsimilatio (nell'unità della sua visione politica, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] e maturità nel XVIII e nel XIX secolo. Tra i diversi strumenti usati nel corso di questo periodo spiccano lo strumento dei passaggi e il cerchio meridiano, da esso derivato, nei quali il cannocchiale viene utilizzato come mezzo di puntamento.
Lo ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] coniugi … per uno di essi» fosse «derivato», in conseguenza del divorzio, «un deterioramento 2015, 298, che «la tendenza volta a ravvisare nel divorzio lo strumento di liberazione totale del matrimonio … ha trovato un limite nell’esigenza, alla ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dell’art. 23 Cost., solo con lo strumento di normazione secondaria del regolamento).
Oltre alla pressione Grundnormen); subito dopo, i trattati e il diritto comunitario derivato, che fluiscono nel nostro ordinamento attraverso i varchi aperti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] e nei testi greci e latini da esse derivati; i testi sanscriti da cui tali citazioni furono trovò terreno fertile per ulteriori elaborazioni e sviluppi. Il principale strumento di questa trasmissione fu un testo greco illustrato, composto ad ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] master, in cui il modello digitale è utilizzato come strumento sia di sviluppo del progetto sia di progetto della produzione reverse modeling (RM) è un approccio per ricostruire o derivare la geometria di un oggetto. Sorgenti d’informazione per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] di Newton, il calcolo di Leibniz era soltanto uno strumento adatto alla scoperta, ma non aveva una dignità scientifica. moto accelerato. Questa struttura assiomatica consente a Maclaurin di derivare gran parte dei risultati esposti nel Libro I del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] sossopra per la ricerca dell’oro”.
L’alfabeto greco sarebbe derivato da quello dei Fenici della Beozia (Hdt., V, 63 origine siriana; il tipo di alcuni elmi; la forma di alcuni strumenti come la lira a sette corde (da modello lidio: elaborato da ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...