Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] . 650/2012 per le successioni. Vi sono numerose affinità tra questi strumenti di settore e la disciplina generale ora rappresentata dal reg. n. condizioni.
I vari atti uniformi di diritto derivato europeo presentano un diverso grado di ‘ ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] di ‘testualità di culto’ destinati a generare ‘fandom’ (sostantivo derivato dall’unione del nome fan e del suffisso -dom, in un po’ di ordine nel disordine del flusso televisivo. Che strumenti ha la fiction per operare un simile assetto? Ha il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ampi definiti in sede filosofica, con criteri morali, derivabili dalla concezione dell’uomo e della società propria dell’ fini dell’attività economica e sono nel contempo anche gli strumenti per regolarla e dirigerla verso gli obiettivi voluti.
Vito ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] il materiale normativo stratificatosi nel tempo, abrogando ed inglobando in un corpus relativamente organico i previgenti strumenti di diritto derivato. A tali fonti si aggiunge, per i discussi profili relativi alla disciplina del distacco dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] della ditta quando questa fu costituita nel 1880. Il suo strumento tagliava senza difficoltà nastri di sezioni di uno spessore di 0 e la velocità con la quale si susseguirono derivarono essenzialmente dall'ottenimento di sezioni seriali di tessuto e ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] e il ruolo della volontà delle parti, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, p. 601-606). Se alcuni strumenti di diritto derivato consentono alle parti la scelta di legge straniera in fattispecie puramente interne, pur con alcuni limiti al fine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] non si hanno notizie precise, ma i cui nomi sono impressi su strumenti conservati in musei e in collezioni private, o come il tedesco Adam era già nato il nuovo straordinario barometro, derivato dall’esperienza torricelliana del 1644 grazie alla ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] i provvedimenti, ispirati ad una maggiore semplificazione e celerità dei processi di adeguamento agli strumenti di diritto derivato, valorizzano le modalità di cooperazione attraverso il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] seri e una commedia. I due drammi furono Il Pompeo (derivato dal Pompeo Magno di Nicolò Minato e Francesco Cavalli, Venezia spunti melodici dalla parte del canto alla parte del basso e agli strumenti concertanti (Dent, 1905, pp. 14-16, vi ravvisa in ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] tende sempre più ad allargarsi all’uso di strumenti di comunicazione mobile, come gli smartphone, che avanti, si venne formando e fu usato un altro sistema grafico, derivato dalla lineare A, detto lineare B, interpretato da Michael Ventris nel ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...