Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , artt. 206-207 TFUE). Essa, tradizionalmente, costituisce lo strumento più importante col quale si è data attuazione a una art. 215 TFUE come base giuridica per norme di diritto derivato scaturenti da atti PESC, non sembra preoccupare la Corte di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] .
In effetti, sembra che alcuni astronomi fossero consapevoli dei rischi derivanti dal patrocinio regio già all'inizio dell'XI sec., periodo in cui la costruzione di grandi strumenti in grado di fornire dati di maggiore precisione era in pieno ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...]
Più precisamente il monismo del sistema di governo inglese è storicamente derivato da una duplice concomitante causa.
Se infatti è vero che i di sfiducia che vieppiù si caratterizza come uno strumento da attivare in casi eccezionali, dall’altro l ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] TFUE a un’attività di indirizzo da esercitarsi mediante lo strumento della direttiva. A ben vedere, le previsioni poc’anzi da uno a tre anni, sempre se dal fatto derivava nocumento, alcune ipotesi di trattamento illecito di dati “sensibili ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] tecnica del lavaggio con tavolo a bassa pressione. Lo strumento, provvisto di un sistema di aspirazione forzata e regolabile del 17° sec., può contenere invece fonti di acidità intrinseche derivanti, per es., dall’impiego di allume nel corso della sua ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] caso – alla più importante festa che, in onore dello strumento della passione di Cristo, si celebra il 14 settembre. Oltre alla fine del Seicento, con pochissime eccezioni, è derivato dalle grandi chiese fondate dalla dinastia serba nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] (*peqw-), da una medesima unità semantica, donde sarebbero derivati sia i vocaboli latini pecu-s, pecu-nia e Cortese 1982, p. 105).
Tale fu l’orizzonte culturale e di strumentazione retorica entro cui si mosse il moto di giudici, avvocati e ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] della teoria quantistica dei campi, che rappresenta lo strumento più efficace e versatile per comprendere la fisica delle delle stringhe sia la teoria dei loop sono state in grado di derivare l’entropia di un buco nero (e quindi la radiazione di ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] determinate cerchie (gruppi, strati sociali) e utilizzata come strumento di distinzione dagli altri; ovvero: b) l'onore collegato alla tradizione del ceto, e infine il duello giudiziario, derivato dall'arcaico 'giudizio di Dio', che venne via via ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] base di quanto osservabile a livello comportamentale.
Il ragionamento sotteso all’applicazione di dati derivati dai modelli animali alla ricerca di strumenti di intervento su manifestazioni della sfera emotiva dell’uomo (uno dei metodi fondamentali ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...