• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Diritto [134]
Medicina [78]
Temi generali [83]
Biografie [70]
Storia [61]
Arti visive [54]
Biologia [55]
Archeologia [46]
Fisica [43]
Religioni [41]

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] alla loro estensione e natura". A proposito però di questo strumento, è da rilevare lo strano fatto ch'esso, conosciuto fin antisettica. Appunto in conseguenza del formidabile impulso derivato alla tecnica chirurgica da così importanti acquisizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

OBOE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe) Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] oboe da caccia (dei tempi bachiani) a sua volta derivato dal Pommer tenore. Pare che siffatto nome sia dovuto tagliato una quinta sotto l'oboe ordinario e il suo uso come strumento solista, specie nell'orchestra moderna, è assai frequente. Al tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOE (1)
Mostra Tutti

POTENZIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIOMETRO Giovanni Giorgi Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] di valore elevato (per es. 100 mila ohm), che si poneva in derivazione fra i due punti P e Q (per es. gli elettrodi di percorso. Il potenziometro viene ad essere dunque lo strumento sicuro e lo strumento di precisione per eccellenza a cui si ricorre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIOMETRO (1)
Mostra Tutti

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum) Arturo CASTIGLIONI Ugo BADALUCCHI Francesco VATIELLI Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] provenendo dall'Oriente, dove era conosciuto sotto il nome arabo di tanbur, derivato dal persiano danbara. Fu molto usato - e lo è ancora - nelle milizie non solo come strumento da segnale, ma anche per ritmare marce e cadenzare i passi di parate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURO (1)
Mostra Tutti

TRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIO Giulio Cesare Paribeni . Nella terminologia musicale questa voce ha due significati. 1. Forma di musica strumentale. In un tale senso la parola trio ha avuto ne Sei e nel Settecento un sinonimo [...] comune, sia che a questo sostituisse in tutto o in parte altri strumenti. Dobbiamo a tale proposito citare a modo d'esempio i 6 Parte di mezzo di alcune danze, come il minuetto o il suo derivato, lo scherzo, e della marcia. Il tono del trio è il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – GIUSEPPE MARTUCCI – ANTONIO VERACINI – SOTTODOMINANTE – MUZIO CLEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIO (1)
Mostra Tutti

STRAUSS, Botho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRAUSS, Botho Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Naumburg/Saale (Assia) il 2 dicembre 1944. Formatosi alla scuola di Francoforte, ha iniziato, in sede di critica teatrale, conformandosi al [...] posizione, per cui, pur rimanendo ancorato alla stigmatizzazione di Th.W. Adorno della ragione come strumento di dominio, ne ha derivato in contrasto il rinnegamento della fede illuministica nel progredire della storia, che lascia invece l'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – IRRAZIONALISMO – ILLUMINISTICA – PETER HANDKE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Botho (1)
Mostra Tutti

INCUDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil) Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] serve generalmente per battervi pezzi curvi; all'altro estremo talvolta presenta un secondo corno a forma di piramide. Da ciò è derivato, per questo tipo, il nome d'incudine bicornuta. Talvolta poi la tavola e il corno sono separati da un risalto che ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – ACCIAIO – GHISA – INGL – FR

SHUNT

Enciclopedia Italiana (1936)

SHUNT Gilberto Bernardini . Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto [...] ne sono forniti. In particolare uno stesso strumento di misura, con shunt opportunamente tarati e I la corrente totale (v. fig.) che passerà nell'insieme dei due circuiti derivati R e R0, con i la corrente nel primo di questi e con i0 quella ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – CONDENSATORI – AMPEROMETRI – ELETTRICITÀ – AMPÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHUNT (1)
Mostra Tutti

Q-METRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Q-METRO Strumento radioelettrico (ingl.: Q-meter) per la misurazione del fattore di qualità (o di merito) Q delle bobine d'induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza delle bobine [...] Lx e resistenza Rx; ai capi del condensatore è derivato un voltmetro elettronico V. Il generatore. provvisto di scala sostituendo a Lx un induttore di valore noto, L0, lo strumento diviene adatto a misurare la capacità Cx di un condensatore disposto ... Leggi Tutto

SPINETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINETTA Francesco Vatielli . Strumento musicale a tastiera. Secondo quanto scrisse l'umanista Giulio Cesare Scaligero nella sua Poetica, nel sec. XV, o forse prima, furono applicate ai primitivi strumenti [...] analoga al Virginal inglese, che probabilmente è un derivato dell'antico Scacchiere d'Inghilterra. Prima di questo voce clavicembalo è stato detto che la diversa nomenclatura degli strumenti a tasto non sempre corrisponde a un preciso esemplare: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINETTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 90
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali