• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Diritto [134]
Medicina [78]
Temi generali [83]
Biografie [70]
Storia [61]
Arti visive [54]
Biologia [55]
Archeologia [46]
Fisica [43]
Religioni [41]

THETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THETI, Carlo Amelio Fara Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] e al futuro imperatore Rodolfo II, tratta tra l’altro di strumenti di misura. In un’ipotetica interazione tematica (Mollo, 2017, pp proponga un primo modo di fortificare del Theti derivato dalla filosofia architettonica militare di Giacomo Lanteri ( ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D’ASBURGO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

conversione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] le estensioni semantiche già viste nei nomi maschili (risultato dell’azione: traccia; strumento: frusta, molla, sveglia; luogo: stiva). Ai nomi femminili derivati dal tema del presente vanno aggiunti quelli coincidenti con il femminile del participio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – SUFFISSAZIONE ZERO – SINTAGMA NOMINALE – SUFFISSAZIONE – INTERIEZIONE

Catone il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone il Vecchio Antonio Martina Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] V 19, dove D., volendo dimostrare che i Romani furono strumento della divina provvidenza, che si manifestò nei personaggi e negli della morte naturale, D. parli dell'Uticense, in un passo derivante da Lucano, dove l'Uticense diventa il simbolo di Dio ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – CATONE L'UTICENSE – SCIPIONE AFRICANO – GUGLIELMO MANZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone il Vecchio (3)
Mostra Tutti

Pitagora e l’aritmo-geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e l'aritmo-geometria Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] unità considerata nello spazio; il nostro termine “calcolo”, derivato dal latino calculum, “sassolino”, conserva ancora oggi memoria Visualizzare i numeri attraverso le figure costituisce uno strumento di grande efficacia per studiare le proprietà ... Leggi Tutto

L’economia curtense e la signoria rurale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia curtense e la signoria rurale Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per economia curtense si intende un sistema [...] personali: il nutrimento, l’alloggio, il vestito, gli strumenti di lavoro sono tutti forniti interamente dal signore” (G tradizione amministrativa d’età tardoantica, quando col medesimo nome (derivato dal greco poly, “molte”, e ptyches, “pieghe”, ... Leggi Tutto

Addio unisex: ora è agender

Il Libro dell'Anno 2015

Fabiana Giacomotti Addio unisex: ora è agender Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] viene considerata non di rado innanzitutto come un utile strumento di marketing e di comunicazione. Fra i clienti e Questa figura ha preso il nome di Santa Vilgefortis (che potrebbe derivare dal latino virgo fortis), ma è nota anche con molti altri ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CONCILIO VATICANO II – BRIGITTE BARDOT – BORSA DI LONDRA – SISTEMA BINARIO

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] in generale si prestano raramente a operare come basi di derivazione (sono impossibili *freddinità, *gelatineria, o anche * di diminutivo -ino, a un suffisso omofono che forma nomi di strumento, in genere di piccole dimensioni, che si trova anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

Circoncisione

Universo del Corpo (1999)

Circoncisione Riccardo Di Segni La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] , attraverso la mediazione della tradizione cristiana, è derivato un uso metaforico del termine nel senso di impiegata è parimenti molto differenziata, sia per quanto riguarda lo strumento operatorio, il cui uso è regolato per tradizione e può ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – RITO DI PASSAGGIO – PIACERE SESSUALE – CLITORIDECTOMIA – CANCRO DEL PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circoncisione (3)
Mostra Tutti

Antropometria

Universo del Corpo (1999)

Antropometria Gabriella Spedini La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] antropometria (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e -μετρία, derivato da μέτρον, "misura"), letteralmente la misurazione del corpo totale dell'individuo (statura) mediante un vero e proprio strumento di misura, un'asta graduata. Tuttavia, in campo artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – STRUMENTO DI MISURA – CORRENTE ELETTRICA – LEONARDO DA VINCI – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropometria (2)
Mostra Tutti

deverbali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] svolge un’azione in modo ricorrente o eccessivo: brontolone, guardone, imbroglione, impiccione, mangione, spaccone. I nomi di strumento deverbali sono derivati in molte lingue con gli stessi suffissi usati per formare nomi di agente, grazie a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – COESIONE TESTUALE – PREFISSAZIONE – SUFFISSAZIONE – DUNKERQUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 90
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali