• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Diritto [134]
Medicina [78]
Temi generali [83]
Biografie [70]
Storia [61]
Arti visive [54]
Biologia [55]
Archeologia [46]
Fisica [43]
Religioni [41]

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCCHIO Lamberto Maffei (XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637) Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] vendermi uno strumento con i difetti dell'occhio umano, mi sentirei invitato a criticare il suo lavoro con le parole più dure e praticamente a tirargli dietro il suo prodotto". Da queste parole di uno scienziato così autorevole è derivata l'opinione ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPOLARIZZAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ACUITÀ VISIVA – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] dette grandi bailliages, a capo delle quali pose suoi ufficiali dotati dei più vasti poteri amministrativi e giudiziarî. Essi erano lo strumento più saldo del potere regio che s'ergeva al di sopra dei continui dissensi fra i comuni, ai quali i re ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti

CHITARRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] origine nella Mesopotamia; in ogni modo appare evidente che la chitarra è strumento originale, non derivato da altri. In monumenti assiri, per es., sono riprodotti strumenti a corde pizzicate e col manico lungo. All'estremità superiore del manico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LUIGI MOZZANI – CISTERCIENSE – MESOPOTAMIA – FUENLLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITARRA (2)
Mostra Tutti

BALDER

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti [...] mito formato sotto l'influenza di elementi stranieri (derivando precisamente dalle leggende della guerra di Troia la , che fora con la lancia il fianco del Crocifisso, è lo strumento di Lucifero; come questo, anche Loki è incatenato e non sarà ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – SAXO GRAMMATICUS – STRASBURGO – LUCIFERO – INFERNO

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] Dalla 4ª edizione del Grande Atlante De Agostini sono derivati i minori Atlante Universale (Novara 1955) e Atlante Mondiale edizioni del ben noto Diercke Weltatlas (Brunswick), ottimo strumento di studio, usato largamente nelle scuole superiori, che ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMORIM GIRÃO – STATI UNITI – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

ACCETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] quello di "ascia" per indicare, in genere, l'utensile da fendere, che l'uomo usò come arma e come strumento in tutte le fasi della sua evoluzione. L'accetta nella vita pratica è una specie di scure, l'arma del boscaiolo e del legnaiolo per eccellenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANGHELU RUJU – INGHILTERRA – NEOLITICO – REMEDELLO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCETTA (1)
Mostra Tutti

PIAZZOLA sul Brenta

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] si riallaccia alla linea Vicenza-Treviso. Un canale derivato dal Brenta, la Roggia Contarina, irriga le vi era una tipografia e una biblioteca musicale con raccolta di strumenti. Sussistono il piccolo teatro, dove le pute svolgevano i loro saggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZOLA sul Brenta (1)
Mostra Tutti

TUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBA (tuba) Gioacchino MANCINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] moderna. - Lo stesso nome, tuba, serve a indicare un moderno strumento a fiato della famiglia degli ottoni derivato direttamente dall'oficleide (come questa a sua volta derivava dal serpentone). L'applicazione delle chiavi fatta dal Weidinger sugli ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE VERDI – ANTON BRUCKNER – SUOVETAURILIA – OFICLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBA (1)
Mostra Tutti

BUMERANG

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arma che ha causato la più gran meraviglia agli Europei. Essa, lanciata in aria, descrive un cerchio e (a meno che non debba colpire un uccello a volo, nel qual caso cade) torna verso il cacciatore. [...] tipiche come il bumerang stesso della cultura australiana, è derivato quest'ultimo. Possiamo dire quasi con certezza che il bumerang fu conosciuto, si è constatata l'esistenza di strumenti simili in paesi molto diversi, su tutti i continenti, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – UCCELLO – ELICA

AFRANIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome che si trova citato in tutti i metodi di fagotto e in molti trattati di storia degli strumenti come quello dell'inventore del fagotto. Attribuzione erronea, ma in parte giustificata dal fatto [...] da Alfonso di Ferrara il 21 novembre 1532. Che il phagotus di Afranio fosse strumento del tutto differente dal fagotto che noi conosciamo, derivato dalla bombarda, è dimostrato in due silografie contenute in un'opera, Introductio in Chaldaicam ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA – FERRARA – FAGOTTO – MODENA – TESEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali