La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] teoria dei numeri nella quale, per definire e dimostrare certe particolari proprietà, l'analisi e i passaggi al limite s pari (1917) e quindi anche per s dispari (1919). Lo strumento più potente è però il metodo del cerchio, introdotto da Godfrey H. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la possibilità di utilizzare tale strumento per caratterizzare i virus, Saint Louis, individuano la serie di passaggi con cui il corpo umano converte della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di poter riconoscere nel De aspectibus di al-Kindī diversi passaggi "che si ispirano in modo evidente alle esposizioni che un valore euristico preciso: la traduzione dei dotti-traduttori è un autentico strumento di scoperta e di riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dei costruttori delle cattedrali, dei carpentieri navali, di coloro che edificavano i mulini, dei fabbricanti di strumenti di Pietro Lombardo si potrebbe essere tentati di astrarre i passaggi scientifici che ci interessano e di ignorare tutto il resto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] elaborate da Galilei, Huygens e Newton sono riformulate con gli strumenti dell'analisi. Pur non essendo un pensatore geniale come pochi passaggi. Il clamore suscitato in Italia da questa sfida ha come effetto sia la messa in discussione dei metodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] grandezze. Newton fa inoltre ricorso a procedure di passaggio al limite e a grandezze infinitesimali. Noi sappiamo come se fosse un qualche gigantesco strumento di guerra, che se ne sta abbandonato fra le vestigia dei tempi antichi e c'induce a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] dimostrazione, per poi essere uguagliate a zero negli ultimi passaggi deduttivi.
L'attacco sferrato da Berkeley suscitò grande colleghi e interlocutori degli artigiani costruttori di strumenti, dei commercianti, degli industriali, degli uomini d' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...