Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] temporale della u(x, t) è dunque esplicitamente risolto con tre passaggi: 1) al tempo iniziale si determina la trasformata di Fourier û(k dei cambiamenti della funzione u con i corrispondenti cambiamenti della trasformata spettrale. Uno strumento ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] .
L'integrazione divenne uno strumento della matematica quando, verso della maglia del procedimento di misurazione. Un passaggio al limite trasfinito permette di eliminare la e B è un insieme di Borel nel sistema dei numeri reali, f-1(B) è un insieme ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] era necessario eseguire dei calcoli mentali e delle combinazioni di numeri.
Sembra sicuro che il periodo di passaggio tra il possibile concludere che la matematica era considerata uno strumento delle attività pratiche di tipo corrente.
La matematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] teoria dei numeri nella quale, per definire e dimostrare certe particolari proprietà, l'analisi e i passaggi al limite s pari (1917) e quindi anche per s dispari (1919). Lo strumento più potente è però il metodo del cerchio, introdotto da Godfrey H. ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] aveva suggerito il suo passaggio da Ingegneria a Matematica. Picone fu uno dei più illustri maestri della porta al rifiuto del concetto di isomorfismo quale grande strumento universale per identificare oggetti. Gli oggetti studiati da De ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] delle operazioni e dei concetti astronomici utilizzati anche in astrologia, ed è descritto uno strumento, l'astrolabio, tredici congiunzioni prima che si verifichi il passaggio. Si supponeva che i passaggi coincidessero con eventi di gran lunga più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ] T. critico di un'onda: v. meccanica dei continui: III 698 a. ◆ [ASF] T legale: scala di t. introdotta con uno strumento di legge, qual è, tipic., la T. siderale: il t. locale riferito al passaggio al meridiano di un astro o di un particolare ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] ottica e un elaboratore di tali segnali (in tali passaggi intermedi può aversi un'i. non ottica in corrispondenza strumento presenta all'occhio dell'osservatore. ◆ [OTT] I. ottica: quella costituita dall'insieme dei punti coniugati dell'insieme dei ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] non l. rappresenta già oggi un importante strumento nel campo degli studi economici e della rientrano nella p. non l.; infatti, con passaggi ovvi si può sempre trasformare, per es., un questo metodo ci si serve dei vincoli per esprimere m variabili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la possibilità di utilizzare tale strumento per caratterizzare i virus, Saint Louis, individuano la serie di passaggi con cui il corpo umano converte della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...