• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Diritto [131]
Biografie [90]
Temi generali [76]
Storia [64]
Religioni [58]
Filosofia [43]
Musica [43]
Archeologia [40]
Arti visive [40]
Fisica [39]

FERRATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Giuseppe Carla Papandrea Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] nell'autore di tutte le risorse dello strumento, pur nei passaggi di spinto virtuosismo e di ardito cromaticismo" pp. 323 s.;A. De Angelis, Diz. dei musicisti, pp. 31 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 536; The International Cyclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lira

Enciclopedia Dantesca (1970)

lira Raffaello Monterosso Presente in due luoghi del Paradiso (XV 4 e XXIII 100; e come variante, importante ai fini della classificazione dei manoscritti, ma assai meno ricevibile, in Pg XIII 34; cfr. [...] di passaggi e di trasformazioni, ai moderni strumenti ad arco. Poste queste premesse, è possibile identificare gli strumenti cui in modo vago, alla l. dei Greci e dei Romani, per la nobiltà derivante allo strumento dalla sua stessa antichità di sangue ... Leggi Tutto

BONAMICI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Ferdinando Liliana Pannella Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] strumento, specie quelle adatte ai principianti, ebbero un notevole successo. Le raccolte di studi per la sola mano sinistra (100 Esercizi e 153 Passaggi pp. 201 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 214; Enciclopedia della Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

transizioni, matrice delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

transizioni, matrice delle Laura Pagani Particolare tipo di matrice (➔) che consente di determinare i mutamenti di stato (cioè, di condizione) da un periodo t a un altro successivo. Rappresenta, quindi, [...] un importante strumento per effettuare analisi di tipo longitudinale. In economia, i soggetti per i quali si valuta il a quella dei lavoratori del Sud. Un’altra matrice delle t. di grande utilità è quella che valuta il passaggio dall’occupazione ... Leggi Tutto

tracciabilita dei prodotti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei prodotti tracciabilità dei prodotti locuz. sost. f. – Nella produzione agroalimentare, l'identificazione documentata dei flussi materiali e degli operatori che concorrono alla formazione [...] ritroso, attraverso documenti che descrivono le lavorazioni e i passaggi tra cliente e fornitore, la storia di ogni singolo produttivo. In questo senso la tracciabilità dei prodotti può essere uno strumento al servizio di politiche di qualità, ... Leggi Tutto

esattoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esattoria Servizio relativo alla gestione, da parte dello Stato, degli enti locali o di altri enti pubblici, dell’attività di riscossione, mediante ruolo, delle tasse, delle imposte dirette e indirette, [...] specifica procedura, che prevede vari passaggi: l’amministrazione finanziaria effettua innanzitutto una cartella esattoriale, che era lo strumento operativo con cui procedere alla riscossione quindi l’eventuale vendita dei beni pignorati. L’attività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali