• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Diritto [131]
Biografie [90]
Temi generali [76]
Storia [64]
Religioni [58]
Filosofia [43]
Musica [43]
Archeologia [40]
Arti visive [40]
Fisica [39]

MAJONE, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio Dinko Fabris Nacque a Napoli intorno al 1570. È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] a causa di alcuni abusi, il numero dei musicisti fu progressivamente diminuito, ma nel con passaggi o si adornano opere di passaggi, sempre 139; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, Firenze 1985, II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIGNOLLI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Giovanni Paolo Evangelisti de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] , inserisce infatti in tutti e tre i libri passaggi significativi che dimostrano l’evidente intento di promozione dell Lucemburského (Le «belle lettere» mediolatine come strumento per la conoscenza dei Paesi stranieri nella Boemia di Giovanni da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DA FIRENZE – ORDINE DEI MINORI – ORDINI MENDICANTI

SALVINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Tommaso Mirella Schino SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] strumento di primaria importanza. Sappiamo da Luigi Rasi come Salvini fosse in grado di operare passaggi virtuosistici Scritti inediti e rari, Napoli 2014. Tra i numerosi interventi dei contemporanei si veda in primo luogo E. Tuckerman Mason, The ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – AUGUST WILHELM IFFLAND – ALEXANDRE DUMAS FIGLIO – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] sostanzialmente la fisionomia. Lo strumento ideato dal D. era articolato in positivo, grand'organo, organo dei giochi e organo eco cembalistica, che presenta ricca ornamentazione, difficili passaggi in velocità, passaggi in ottave, terze, e seste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDO da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDO da Capodistria Paolo Evangelisti MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo. La data [...] ai confessori uno strumento essenziale per l delle cronache interne all’Ordine e del passaggio del testo oliviano del 1285. M. 1280 ca., cit., pp. 29-56; G. Brancale, Indice analitico dei codici contenenti la Summa …, ibid., pp. 65-78; C.A. Busoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MICHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa) Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre. Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] cembalista e organista G. Frescobaldi come due strumentisti che non avevano pari in tutta l’ la Madonna»; la chiesa di S. Maria di Loreto dei Marchigiani, alla quale il M. lasciò il proprio , a tratti interrotto da passaggi ariosi, che evidenzia la ... Leggi Tutto

Fotografie, poetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Occorerrà attendere gli anni Ottanta per ritrovare riflessioni sistematiche di fotografi, [...] nella quale il pieno controllo della strumentazione è il passaggio obbligato per la costruzione del senso in questo paese si assiste alla maggiore elaborazione teorica da parte dei fotografi, che coincide con l’affermarsi di una nuova estetica che ... Leggi Tutto

LABRUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Carlo Francesco Leone Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] , inteso quale strumento della scienza antiquaria in seguito, attraverso una serie di passaggi sul mercato antiquario londinese, fu acquistata di C. L. nel Gabinetto comunale delle stampe, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., VII (1993), pp. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRO Valeria Polonio – Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo. Per quello [...] tempo non insolita. Unico in tutta la serie dei presuli genovesi, Siro richiamò nel nome un lungo il XII secolo e, con passaggi più o meno significativi, nei Sant’Angelo, 1936, doc. 305). Lo strumento più eminente di esaltazione fu il conferimento al ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCIA MERIDIONALE – IACOPO DA VARAZZE – ITALIA COMUNALE

Dalla piazza al compositore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] della cultura musicale nella direzione che porta, per passaggi articolati, alla formazione di nuovi linguaggi, nuove quali gli strumentisti, per integrare e non del tutto per sostituire la memoria, annotavano le linee fondamentali dei brani del loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 95
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali