TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] 1941 compose gli Otto pezzi per basso e sei strumenti op. 12, versi di Guillaume Apollinaire.
Durante la Parma il diploma di pianoforte, con il massimo dei voti e lode; due anni più tardi, all benché siano frequenti i passaggi dal tessuto cameristico; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] ma anche un importante strumento di indagine sulla vita quotidiana la missione, a causa della morte del re e dei continui conflitti con la Cocincina, non ebbe un Leonessa, vicario apostolico di Nanchino, di passaggio a Canton alla volta di Roma, gli ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] le ideologie e i modelli istituzionali; infine i decisivi passaggi politici che segnarono l’affermazione del progetto unitario sui pensiamo che uno strumento del genere, ancorché imperfetto, possa utilmente integrare il contenuto dei saggi, offrendo ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] il passaggio a una maggiore maturità scientifica di Pansa. L’inventario e il regesto dei documenti percorso, inoltre, si richiamava all’impiego sistematico dello strumento comparativo nell’indagine scientifica, come Pansa indicava chiaramente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] confratelli: ai passaggi, più propriamente filosofico in tre articoli. Nel primo si espone l'opinione dei sostenitori del Monte e del prestito a interesse, nella effettivo aiuto per i poveri e sicuro strumento contro gli ebrei, quanto di giustificare ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] Parigi) con la quale chiedeva di effettuare osservazioni simultanee del passaggio di Venere sul disco solare, al fine di determinare del laboratorio cartografico che divenne uno strumento nelle mani dei militari. Pertanto, le operazioni topografiche ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] il C. si strinse ancor più agli alleati dei Visconti: uno strumento notarile del 4 genn. 1352 perfezionava l'intesa non era d'altro canto facile. Il Cortonese era mmacciato dal passaggio delle compagnie di ventura, che la fine della guerra - aveva ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] ornamenti, colpi d'arco e nuove soluzioni armoniche in numerosi passaggi. Se dal punto di vista dell'articolazione formale le sue articolazione formale dei capolavori di Corelli fanno da contraltare una grandissima fantasia nella strumentazione, e ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] mettendone in luce, invece, i rapidi passaggi e le commistioni tra serio e il brutto devono servire anch'essi come strumenti per quel potenziamento dell'energia che . Le avanguardie artistiche e letterarie dei primi decenni del Novecento hanno dato ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] Il periodico si proponeva d'essere strumento di presenza nella vita civile dei cattolici, minacciati di emarginazione: respingeva il mancata, nel C. l'attenzione ai singoli passaggi concettuali della teoria scientifica: egli preferiva affrontarla in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...