Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] un «latino sine flexione», di esprimere i passaggi non formalizzati delle enunciazioni e dimostrazioni scientifiche.
A e poi romantiche e positivistiche, diventa occasione e strumento del progresso generale dei popoli e in particolare di un popolo; ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] focalizzazione
Si passano in rassegna i principali passaggi che hanno connotato la accennata evoluzione giurisprudenziale. e 14.11.2005, n. 229322, la nullità dei contratti per difetto della causa «in concreto», stante , di strumenti giuridici idonei ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] la organizzazione e la fruizione dei servizi di giustizia3.
I protocolli si sono rivelati strumenti preziosi per il recupero di con indicizzazione dei contenuti secondo uno schema che ripercorre con una visione d’insieme i vari passaggi processuali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Politeismo e religione
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] civitate Dei ne è importante testimone: descrive la suddivisione interna dell’opera e conserva alcuni passaggi significativi. via d’accesso alla verità dei fenomeni religiosi attraverso l’etimologia, strumento per integrare mediante interpretazione i ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] generò in Scalfaro una profonda avversione per i passaggi che non trovassero nel Parlamento il luogo dell’ guardò con amarezza al ritorno della guerra come strumento per la soluzione dei problemi internazionali e si schierò contro l’idea dello ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] in grado di eseguire passaggi in doppie corde e anche un eccellente virtuoso di chitarra, strumento che, secondo North, poteva suonare con unione nacquero fra il 1691 e il 1699 sei figli, dei quali soltanto due raggiunsero l’età adulta.
Nel 1692 il ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] perché costituiva uno splendido gioco, uno strumento di piacere ancor prima che d'arte letteratura francese, nei suoi passaggi maggiormente significativi, come a vita si dissolve a opera di barbari e dei fasti dell'ingegno nulla permane, nulla resta, ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] di ottenere comode “sponde” in difficili passaggi parlamentari (ad esempio approvazione di leggi giacché il ballottaggio viene a costituire lo strumento tecnico che giustifica l’assegnazione della maggioranza dei seggi ad una forza minoritaria. La ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] dei diritti i giudici comuni debbano attenersi a un protocollo prestabilito, ovverosia seguire una serie di passaggi ai sensi della CEDU e dei relativi Protocolli.
Secondo il giudice a quo si appresterebbe così «lo strumento normativo in grado di ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] dell’indennità. La questione viene risolta attraverso due passaggi fondamentali. Da un lato, la Corte intende verificare dati senza l’ausilio di strumenti elettronici». Ne consegue che il trattamento dei dati sensibili relativi alla salute ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...