La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] che la fisiologia degli organismi sviluppava nuovi strumenti per studiare le funzioni dei tessuti e degli organi, la fisiologia il rilascio del GDP e il legame del GTP. Questo passaggio attiva la proteina G affinché possa, a sua volta, attivare ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] esibì in vari concerti al Covent Garden, in uno dei quali assieme al nuovo maestro su una sinfonia concertante nei tipici passaggi condotti a ottave , Savigliano 1888; A. Berenzi, Di alcuni strumenti fabbricati da Gasparo di Salò posseduti da Ole ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] aree di scambio di qualche metro quadrato, comparabili quindi a quelle dei glomeruli umani. Tuttavia, nelle varie parti del nefrone, unità funzionale del rene, i passaggi delle diverse sostanze nelle due direzioni avvengono secondo un meccanismo che ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Nizami sarebbero stati necessari due passaggi: creare una società locale straniere non fu l’unico strumento. Nogara provvide a creare in Bologna 1986, p. 58; M. Petricioli, La resa dei conti: diplomazia e finanza di fronte alle aspirazioni in Anatolia ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] a suonare il pianoforte su uno strumento che, appartenuto a Franz Liszt, era , Andrea Chénier di U. Giordano, L'amore dei tre re,La Walkiria. E fu la definitiva e vibrante, ubbidiente e mutevole ai passaggi di una scabrosa tessitura, è suscettibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] si affacciano all’esterno, ma solo passaggi tra gli ambienti interni. È probabile , da James Mellaart, Çatalhöyük è uno dei siti neolitici forse più conosciuti al mondo di oggetti d’ornamento e piccoli strumenti. Bisogna attendere il IV millennio ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] di stabilire con precisione la cronologia e la successione dei suoi viaggi, ma ne indicano quanto meno le più padrone di se stesso, ma strumento inerte nelle mani di Dio, si Vita Aegidii concorda in alcuni passaggi. Questa redazione, considerata per ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] a vapore sul Mediterraneo dei bastimenti sardi, Castore, Virgilio e Dante. Questo secondo passaggio fu conseguenza dell’incidente scambio politico, Rubattino non esitò a sua volta a farsi strumento dello Stato, così come accadde per la baia di Assab. ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] della storia delle idee, a seconda dei contesti intellettuali e sociali in cui sono ancora una volta allo strumento della psicopatologia fenomenologica, ha , ma sono stati sottolineati i possibili passaggi o 'sequenze di transizione' fra queste ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] ai piedi della santa. Per passaggi di famiglia era giunto nei Paesi cristiani. Appena 9 sono i vescovi e abati dei secoli VII-X. Poco più numerose le presenze successive un’edizione critica, ma uno strumento comunque prezioso: Boninus Mombritius, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...