GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] La Voce, erano state strumento della rinascita spiritualista e . si spense nella sua casa di Greve, munito dei conforti religiosi, il 12 genn. 1956.
Si ricordano la cronologia, sia per seguirne i passaggi dalle pubblicazioni periodiche ai volumi e da ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] ’essere progressivamente oscurata. Il passaggio cruciale si è avuto, esperienze d’ascolto a determinare la qualità dei rapporti musicali. Non è la visione, nello strumento per ottenere quest’aura, per comprenderla, anche quando si tratta di strumenti ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] verifica quando l’opera da realizzare non sia prevista nello strumento urbanistico generale ed in tal caso la stessa, ai sensi tecnici tengono conto».
Siamo di fronte ad uno dei rari passaggi all’interno del testo unico dove sia possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] di passaggi elementari spesso ripetitivi. Tali passaggi erano analitica. Babbage aveva immaginato uno strumento di calcolo che potesse essere controllato nello sviluppo del calcolo. La maggior parte dei fondi per il progetto di Aiken (un totale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] a un'ardua serie di passaggi geometrici, che dimostrano la dei suoi procedimenti geometrici, ispirati allo stile dei matematici antichi, che egli predilige per l'apoditticità dei metodi dimostrativi; benché infatti padroneggi anche i nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Ma è un silenzio che lo accompagnò, anche da parte dei suoi compagni di lotta e della vita intellettuale, nei suoi ultimi , su una pluralità di strumenti d’indagine quasi totalmente sconosciuti Mentre in molti veloci passaggi della sua Storia del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] il testo conservato nei manoscritti e le immagini e gli strumenti scientifici, ma l'apprendistato del sapere basato sui testi utilizzatori di cogliere in modo esatto il contenuto dei testi scientifici. Il passaggio da una lingua all'altra e da una ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] rigorosa le caratteristiche dei quadri di bilancio, intesi come l’insieme degli strumenti, procedure e istituzioni fortemente ridimensionata la portata della delega legislativa per il passaggi dal bilancio di competenza al bilancio di cassa, che ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] con il diritto dell’Unione sugli strumenti di tutela apprestati in materia scusabile.
In particolare, i principali passaggi logici della pronuncia n. 482 ’art. 124 c.p.a., il risarcimento dei danni derivanti da illegittima aggiudicazione a terzi di un ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] impugnante l’indispensabile operazione di confronto con i passaggi della sentenza impugnata sui vari profili lamentati in strumento impugnatorio della rescissione del giudicato. Più efficace, evidentemente, nel senso della semplificazione dei tempi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...