La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] ‒ nel quale il trifoglio determina la popolazione dei gatti, in quanto l'ape mangia il trifoglio paese in moto, ottenendo passaggi dai postini e dagli allevatori alla promozione dell'ecoenergetica come strumento fondamentale per analizzare i sistemi ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] produzione di documenti da parte dei privati nei confronti delle p.a., prevedendo lo sviluppo di strumenti di semplificazione come l’ fronteggiare la complicazione di molti adempimenti e passaggi procedurali, evidentemente inutile e come tale ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] contesto idoneo a rendere effettivamente possibile il pieno utilizzo dei diversi strumenti previsti dalla legge del 1968.
L’impulso dato del d.P.R. n. 445/2000, ovvero il passaggio all’accertamento d’ufficio come modalità ordinaria e prevalente per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] 1949, poi, nacque il primo strumento destinato alla diagnostica per immagini dei tessuti del seno che consentiva di lineare la fonte dei raggi e il rilevatore, questi raccolsero e immagazzinarono informazioni da 160 punti, detti 'passaggi di scan', ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] nell’ambito della logica) sulla necessità di usare strumenti retorici come metafore e similitudini nella comunicazione del sapere metodo baconiano per la scoperta delle forme consta dei seguenti passaggi:
a) compilazione di tre tavole (tabulae ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] sicurezza in cui L. figura in vita è un passaggio di beni effettuato a Cremona il 20 apr. privilegio aquileiese del 20 luglio 972, nel quale dei terreni già concessi a L. vengono assegnati ad imperatore Niceforo Foca. Lo strumento con cui lo scrittore ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] II, i passaggi successivi sono altrettanti indizi del fatto che facesse parte del ristretto gruppo dei fedelissimi del nuovo la prima volta si rendeva ufficiale un termine e uno strumento di invenzione recente, regalia, «diritti del re (pubblici ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] 3/2011
Il primo fondamentale passaggio del percorso ricostruttivo compiuto dalla avverso il diniego allo strumento impugnatorio deriva dall’ (cfr. l’art. 246, co. 4, del codice dei contratti pubblici, da ultimo confluito nell’art. 125, co. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] articolazioni più minute, anche in quei passaggi che la s. potrà elidere; base del processo produttivo, come strumento di controllo del produttore, sul che prevede come primo atto la presentazione dei fatti e dei personaggi in uno stato di quiete; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] 1995.
L'impiego scientifico dei reattori nucleari rese evidente l'utilità, per la ricerca, di questi strumenti. Già alla fine umana.
Argomenti di ricerca sono stati anche diversi passaggi del ciclo del combustibile nucleare. Nella parte iniziale, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...