Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] linguistica cogliere altri importanti passaggi di storia culturale (basti compiuto lessico della presente antologia: strumento di lavoro che fra l'altro riscontri permette fin d'ora il minuzioso indice dei nomi contenuti nei testi e nel commento, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] immigratorio.
La normativa dettata in materia di immigrazione in Italia (i cui passaggi fondamentali più recenti sono segnati dalla l. 6.3.1998, n. organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro. Tale organismo costituisce lo strumento ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] Lo confermano alcuni passaggi della nota ex art. 99, co. 4, c.p., chiamato a rispondere di taluno dei delitti di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c. vaglio accurato sia dell’attitudine funzionale degli strumenti ad aprire o a sforzare serrature; ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] (ibid.). Fu stimato docente di strumenti a tastiera e di canto, nella scuola tenuta nel Seminario dei putti orfani di S. Bartolomeo: che la disse dotata «di voce argentina e delicata, pronta a passaggi ed a distese di voce» (Della Seta, 1983, p. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] dei beni e dei titoli che erano stati dei suoi progenitori.
Non essendo in grado di fare una politica propria, A. seguì - e ne fu strumento ) dominanti i passi della Cisa e del Bretello (passaggi per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] dividendo per ogni cromosoma i simboli-lettere (143 milioni) per il numero dei geni (1300) otteniamo il valore di 110.000 basi per gene e informazione instabile nell'RNA, nel passaggio intermedio, fino agli strumenti proteici finali, pochi ma ben ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] sono pervenute alla seconda soluzione, sulla base dei seguenti passaggi argomentativi:
a) la norma è inserita nello Statuto dei diritti del contribuente, il cui art. , un valore sempre maggiore, quale strumento diretto non solo a garantire il ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] altri lavoratori posto che, almeno testualmente, non si tratta di uno strumento di politica attiva del lavoro.
Tuttavia deve ritenersi che il co. dei cittadini, in una logica solidaristica endoprevidenziale11. vale la pena di riprodurre i passaggi ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] nello svolgimento attraverso l’uno e l’altro strumento, mediante un calcolo dettagliato dei costi e benefici di ciascuno di essi»8 dall’art 75 Cost.14. Si tratta degli ultimi passaggi di una sequenza normativa già illustrati nel Libro dell’anno ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] contro un’inerzia – e, dunque, uno strumento di accelerazione dell’indagini – si risolva in un un “obbligo condizionato”), il passaggio ulteriore è restringerne il possibile oggetto attraverso innanzitutto la cernita dei procedimenti per i quali essa ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...