Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] comprenderlo da parte dei principianti, io l'ho tradotto, dando spiegazione di tutti quei passaggi relativi all' delle ore), oltre che di numerosi lavori su strumenti astronomici, quali il quadrante dei seni, l'astrolabio, la sfera armillare, e ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di contaminazione (CSC) che si compone dei seguenti passaggi: una prima fase di avvio della procedura , può essere utilizzato secondo la destinazione d’uso prevista dagli strumenti urbanistici.
Nel caso, invece, venga riscontrato il mancato rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] bontà che V.S. sa benissimo, et fautore particolare dei letterati, onde siamo per havere un mecenate supremo. Ama i Lincei intrapresero osservazioni al microscopio, strumento ideato da Galilei (ne parla per alla termometria, ai passaggi di stato e all ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] con quella dei contenuti statutari.
È tuttavia sicuramente opportuno prendere le mosse da un passaggio della prima il conflitto di attribuzione tra enti ad offrirsi quale strumento costituzionale per garantirne la tutela, preservando così la ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] il passaggio di spunti melodici dalla parte del canto alla parte del basso e agli strumenti concertanti di chiesa”, il marchese del Carpio e l’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani, pp. 211-223; N. Dubowy, La “Statira”, una proposta ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] dei servizi.
Il meccanismo del reverse charge trova applicazione anche in ambiti diversi da quello degli acquisti intracomunitari. Esso è considerato un utile strumento statuizioni si snoda nei seguenti passaggi: il principio di neutralità fiscale ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] , sono siti web realizzati utilizzando un particolare strumento di gestione dei contenuti (CMS, Content Management System) che C.). Nella scrittura cuneiforme si verifica il lento passaggio da una fase essenzialmente ideografica a una essenzialmente ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] e negli scavi di questo materiale lo rende uno strumento essenziale per la determinazione cronologica degli strati che lo i rapporti fra le officine, la posizione giuridica dei lavoranti e i passaggi di essi da una all'altra, la possibile esistenza ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] 1951, delle Lettere dal carcere e dei Quaderni del carcere, il modo in somministrarlo nelle loro false scritture (L’immaginario passaggio, cit., p. 17; e cfr. Gl al controllo di chi aveva voluto farsene strumento contro le forze popolari in ascesa» ( ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] la loro complessità di esecuzione. Grazie a questi tre passaggi, le informazioni giunte nel cervello, con il bagaglio che possono rivelarsi fondamentali nell’ambito dei diversi campi di applicazione dello strumento.
La gestione del sistema idraulico e ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...