MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , che, nel rivelare l'origine umana degli dei antichi, divenne un utile strumento per la lotta contro il politeismo: "Qui , rispondeva agli ideali della cultura cortese. Nel passaggio dalla cultura medievale a quella umanistico-rinascimentale si ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] impugnato»; b) è strumento per «proporre domande», , n. 5485, al netto di alcuni infelici passaggi motivazionali).
18 Non ha rilievo decisivo la mancata una fattispecie di censure escludenti incrociate da parte dei due soli concorrenti in gara. Ben più ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] posizione dell’immagine.
Tutti questi tools o strumentidei software di digital restoration sono stati utilizzati stata attenuata laddove risultava evidenziata dal rumore video del passaggio al digitale, e dove permetteva di ridurre la pioggia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] moderna arte del «governo degli uomini», primo passaggio per la costituzione di strategie disciplinari di dei dispositivi tecnici, dei cosiddetti capi di prudenza. In questo modo, Botero sintetizza gli snodi principali degli strumenti ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] 1960. Fu lui a registrare, nella corrispondenza dei mesi che vanno da luglio 1943 a dotò l’Enciclopedia di un formidabile strumento di lavoro enciclopedico e assicurò all’ . 1926) e Roberto Forges Davanzati (Passaggi a livello, «La Tribuna», 25 apr ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] anche invocato l’art. 1374 c.c. quale strumento di integrazione del contratto ed è estesa la ratio nel senso di rivelare la comune intenzione dei contraenti di rivedere e adattare il contratto in una serie di passaggi in vista del ritrovamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] passaggi di categoria in periodi immediatamente precedenti la cessazione del rapporto, l’indennità di anzianità di fatto si traduceva in uno strumento , n. 99, e Cazzola, G., Pensioni e tfr dei dipendenti pubblici, in F. Carinci, F.-Zoppoli, L., a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] il rispetto dei diritti dei sudditi e delle leggi, la vittima, se non addirittura lo strumento, delle gherminelle dei malfattori. e ripetizioni, con una certa rigidità nei passaggi, dovuta alla sistemazione annalistica del materiale: malgrado ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] esercitato da un’altra classe, quella dei cavalieri;
(8) il clima mostra dall’autore del testo. È uno strumento di persuasione potente, in quanto il ad appartenenze. L’esplicitazione è un passaggio necessario per contrastare l’influenza della ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ed emotiva. Nei riguardi dei pazienti, esso rappresenta uno strumento essenziale di studio e terapia il sonno sincronizzato. L'elaborazione richiede infatti due passaggi successivi, il primo dei quali ha luogo durante il sonno sincronizzato, che ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...