La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] elaborate da Galilei, Huygens e Newton sono riformulate con gli strumenti dell'analisi. Pur non essendo un pensatore geniale come pochi passaggi. Il clamore suscitato in Italia da questa sfida ha come effetto sia la messa in discussione dei metodi ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , 3, 10) la parola αἱϱετιϰόϚ (eretico, fazioso). In alcuni passaggidei testi biblici il termine αἵϱεσιϚ è usato in senso neutro, ma vediamo strumento di analisi sociologica. Non bisogna dunque cercare di far entrare a ogni costo la realtà dei gruppi ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] continua intercambiabilità delle forme testuali e visive, con passaggi e intersezioni che ci inviteranno in misura crescente può essere strumento di una ragione demistificatrice, opposta alla perversa irrazionalità del mondo e dei poteri costituiti. ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] un documento che inquadra la situazione attuale come l’era del passaggio ai dispositivi portatili. Tale cambiamento è stato innescato dall’avvento dei primi computer palmari, strumenti non particolarmente evoluti con funzioni limitate, tipiche di un ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] assunti con la contrattazione collettiva, ravvisandone lo strumento fondamentale nelle clausole di tregua sindacale, di della tutela dell’art. 28 dello Statuto dei lavoratori.
Si tratta di un passaggio poco chiaro e probabilmente disinvolto, nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] le loro collezioni di riferimento ai grandi strumentidei fisici. Esse sono infatti indispensabili alla cambiamento radicale, ma ‒ più realisticamente ‒ una fase decisiva di passaggio dal vecchio al nuovo, per la risoluzione e la consapevolezza con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Mittel zur Analyse des Zellkerns (Le mitosi multipolari come strumento di analisi del nucleo cellulare) e in maniera più 1776-1847) fin dal 1824.
Le idee di Cohnheim sul passaggiodei globuli bianchi subirono una notevole trasformazione fra il 1867 e ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] dei suoi abitanti), ma rimasero estranei anche alle iniziative dei possidenti, che pure in quell’epoca cercavano strumenti Venezia in periodo democratico furono registrati però soltanto tre passaggi di proprietà fondiarie in mani ebraiche (quelle di ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] e la non persona o, più seccamente, la cosa: res vocalis, strumento in grado di parlare, è definito, infatti, il servus.
Ciò su tutti li caratterizza, svuotandoli dei loro tradizionali connotati soggettivi, è quel passaggio alla terza persona cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] insistette per fargli modificare alcuni passaggi dell'opera. Patrizi rispose con di diverso da uno strumento di calcolo. Nel la sua fonte di forza; secondo la sua concezione i moti dei pianeti non soltanto avevano luogo attorno al Sole e alla luce ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...