Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] aggressività strumentale, intesa come strumento o mezzo per raggiungere stato di allerta che favorisce il passaggio all’atto; trovarsi in queste questo gene è associata a una riduzione significativa dei neuroni che producono serotonina e i pochi che ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] misure restrittive alla circolazione dei capitali e dalla molteplicità degli strumenti disponibili. La risposta, sarà concesso il tempo di operare tutta una serie di ulteriori passaggi.
La preoccupazione di un’ineffettività, peraltro co-stosa, trova ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] gli schemi normativi la molteplicità dei piani dei quali è investita (e di del giusto e dell'ingiusto, e poi per successivi passaggi alle idee di property, right e obligation (ibid., ritrova a essere il solo strumento attraverso il quale si possono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] Venere occorsa nel 475 e il più recente quello su un passaggio di Venere vicino a Giove nel 510; i rimanenti sono infine un astrolabio piano, che è l’unico strumento menzionato) e in due osservazioni dei pianeti la distanza rilevata è confrontata con ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] in alcuni passaggi. Una volta dei musicisti con l’introduzione nel 1982 del protocollo standard MIDI (Musical Instrument Digital Interface), il quale permette ancora oggi la comunicazione tra sintetizzatori e sequenziatori, e fra computer e strumenti ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] quali strumenti di reale selezione dei soli trovati più meritevoli. Anche rispetto all’interpretazione dei requisiti condiviso e diffuso, descritta felicemente in termini figurativi come passaggio ‘dalla cattedrale al bazaar’ (Raymond 1999). È, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] o attraverso il filtro; il passaggio costante dallo stato solido a quello gassoso e viceversa richiedeva la tenuta stagna dei recipienti, ottenuta attraverso i luti o con il sigillo di Ermes. Questo tipo di strumenti alchemici rimarrà quasi immutato ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] nella misura in cui sono dispositivi preposti a evitare contatti e passaggi incontrollati fra cose, persone e sfere di appartenenza, i tabu hanno e riproduzione e funge da efficace strumento di manipolazione simbolica dei due ambiti. Il cacciatore è ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] della Libertà, o come il passaggio dall’Eden del comunismo primitivo esso non volerà via da sé come un uccellino al rumore dei miei passi, onde converrà che io lo discosti col piede piegare a sé e far suo strumento proprio la forza politica: il che ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] l’applicazione del principio di autosufficienza costituisca uno strumento semplice ma arbitrario per liberarsi di ricorsi altrimenti fondata sulla lettera di alcuni passaggi della motivazione.
La dichiarata inammissibilità dei ricorsi, infatti, non ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...