Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] i suoi 7200 diodi, fu il primo strumento a non necessitare di parti meccaniche in movimento suggerita con sfumature e passaggi cromatici che avevano come corso di questa disamina a volo d’uccello dei momenti più arditi del percorso artistico che nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] e delle culture in esame.
Misurare il passaggio del tempo corrisponde anzitutto all'esigenza tipicamente dei singoli, dei gruppi sociali e della stessa natura. Non si può dimenticare, al riguardo, che alcuni approssimativi ma inequivocabili strumenti ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] anche i tempi t1 e t2 dei due osservatori. Possiamo perciò dire in se la matematica può fornire lo strumento per una trattazione formale della simmetria inflattiva transizioni di fase continue, ossia i passaggi spontanei di un materiale da una fase ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] o nel livello di protezione dei consumatori potessero divenire strumento di discriminazione arbitraria o di vegetazione entrando nella catena alimentare, con concentrazioni crescenti a ogni passaggio. Per l'uomo la fonte maggiore di assunzione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Leonardo porterebbe a connetterli con quel passaggio della lettera di presentazione al Moro riusciti a gestire, utilizzando, come strumento, le correnti stesse dell’Isonzo e data dalla scienza de ponderibus, dallo studio dei pesi, che è un campo di ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] , che spetta alle Soprintendenze, risulta gravata da ulteriori passaggi burocratici e da norme che penalizzano il soggetto pubblico nel pagine dei giornali e all’attenzione del grande pubblico. Fin dal 19° sec., il restauro è stato uno strumento di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] poetica (e profetica). E subito dopo, e indispensabile strumento di quella, l'inesauribile e, come quella, originaria per un passaggio topico della tradizione agiografica, e sovrappone alla vicenda amorosa i modelli delle leggende dei santi. Ma ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] anche di esaltare il passaggio paradigmatico dal prodotto al processo ‘macchina astratta’ diviene strumento operativo fondamentale per molti architetti scorre, un recipiente sensibile per il ritmo dei passi sul pavimento, per la concentrazione del ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] dunque, in maniera rilevante sul sistema dei rimedi, ossia dei «mezzi o strumenti destinati a rispondere al mancato rispetto di eventuale dichiarazione d’illegittimità dell’ultimo ai passaggi intermedi della sequenza14. Meno problematiche appaiono, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] non c’è dubbio che questa concezione dei rapporti tra politica e religione, che designiamo cristianizzato non autorizza infatti il passaggio successivo: che essa sia un et spes (n. 3, 1965).
Lo strumento di questa azione sono i diritti della persona ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...