Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] Convenzione vengono usati nel variare dei contesti di discussione come strumenti per sensibilizzare gli Stati alla e perciò giuridica del concetto di patrimonio culturale», richiamando i passaggi, a livello dell’ordinamento interno italiano, da ‘cosa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] differenza del clavicembalo di La Mettrie, è al tempo stesso strumento e musicista. Vari modelli sono esplorati per dimostrare l'unità a notevoli trasformazioni, nel corso dei secoli, del cui lungo passaggio abbiamo prove irrefutabili; i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] anche dotato di un meccanismo di distribuzione dei campioni ai vari strumenti, in modo da consentire l'effettuazione , impatto che è avvenuto il 21 settembre 2003. Questo passaggio ha consentito di effettuare un'altra importante scoperta: la bassa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] tempo, Sull’acqua, Sul pesce che vive sulla terraferma, Sul fuoco. Dei suoi lavori etici e politici rimane ben poco; tra questi, il più nella geometria un importante strumento per lo studio delle idee: in un celebre passaggio della Repubblica, Socrate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di mestolo decorato con una figura che suona uno strumento a fiato solitamente posta sul manico: si tratta certamente il dominio degli dei. Il ponte di accesso al tempio, sorvegliato appunto dai nāga, segnava il limite di passaggio tra il sacro ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] se ne appropria facendone uno strumento neutrale dal punto di vista dei valori per il raggiungimento dei propri fini. Il "progetto destinato a rovesciarsi nel proprio contrario. Il necessario passaggio dal dominio della natura al dominio sociale e ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] ’ultimo al rischio derivante dal controllo e dal governo di strumentazioni assai sofisticate;
e) la diffusione – per un certo alquanto inesatto affermare (come si legge in alcuni passaggidei lavori parlamentari) che la disposizione in esame abbia ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] persistenza dei temi; i passaggi, i nessi e i nodi problematici, i go-betweens, le storie editoriali, i modi di passaggio ( sua identità che vi è radicata. Il canone è uno strumento di potere, di formazione di consenso, certamente, e ciò richiama ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] . Di fatto deleteria, questa scelta fece sì che al momento di un passaggio delicato come quello dell’incameramento dei beni di ex pertinenza religiosa non ci fossero strumenti in grado di regolarne a livello nazionale fasi e modalità.
A ben guardare ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] al Sud, dove la spedizione di Garibaldi impose un’unificazione con strumenti diversi (Volpe 2009, p. 18).
Si arrivò al nuovo riguardò l’istituto della Corona. È qui uno dei grandi passaggi costituzionali dell’Italia unita, quello descritto da Bonghi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...