Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Anima del mondo e tutte le altre anime.
Tra i molti passaggi significativi del Timeo ripresi da Ficino figura anche la complicata descrizione tra gli uomini e gli dèi astrali, la matematica diveniva anche uno strumento per comprendere e, come alcuni ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] 77).
In due luoghi, nella rievocazione dei dannati, il s. si riconnette all'
Più di ogni altro pianeta, il s. è strumento dell'ordine mondano, quale fu fissato per divino provedimento invece è agli antipodi, il passaggio del s. avverrà in direzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] professione dotata, non diversamente da tutte le altre, dei suoi strumenti (la ragione e i libri), delle sue tecniche esame, indicava le contraddizioni delle autorità e i passaggi apparentemente illogici, sollevando così ogni sorta di quaestiones ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] apertosi tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti e allo stesso tempo delle risposte di fronte a questo udì mai di fronte a drammatici passaggi come le leggi di Norimberga del 1935 e la «Notte dei cristalli» nel 1938, seppure nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] un PC dei nostri giorni, del personal aveva molte caratteristiche. Prima di tutte quella di essere uno strumento personale di quando iniziarono a pensarci. Lo sviluppo venne condotto in vari passaggi. Fino a che, nel 2005, partì una nuova avventura ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] poi gli istituti della testimonianza scritta, mutuata dallo strumento dell’affidavit d’oltreoceano, e del procedimento sommario di competitivo, con valorizzazione nei vari passaggi di carriera sia dei meriti professionali acquisiti sia dell’anzianità ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] . 18.4.2005, n. 62, che scorporò una parte dei fatti aventi in precedenza rilievo penale in forza dell’art. 184 del resto rispetto ai passaggi essenziali di una essere consentito al governo mediante lo strumento del decreto legislativo: anche nell’ ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] che ha consentito disinvolti passaggi da quest’ultima fattispecie o notizie false non abbiano indotto in errore la p.a. erogatrice dei finanziamenti (Cass. pen., S.U., 27.4.2007 n. 16568 possibile ricorrere allo strumento tradizionale del concorso ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] esperienza nel rock. Il lavoro compiuto da Zappa con gli strumentisti dell’orchestra tedesca non è molto dissimile da quello realizzato le micropulsazioni asimmetriche dei fiati, la simulazione di movimenti ritmici nel passaggio del materiale da una ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] si sente un pregnante bisogno40. Con un passaggio argomentativo di natura non interpretativa, ma fondata pubblicazione a cura della Camera dei deputati, Roma, 2015.
30 Cfr. Scaccia, G., Gli “strumenti” della ragionevolezza nel giudizio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...