L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] Asolo), quando nel 1366 trattava il passaggio della sua scuola a maestro Enrico qualità del fior di farina per le focacce, di costo dei carri di fieno o di una gonnella (25). È letteraria che del nuovo strumento espressivo facesse la propria ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] la società nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di questo principio scritti Costantino appariva come uno strumento dell’Anticristo e non come continua linea evolutiva. Certo, il passaggio di poteri dall’imperatore al pontefice ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] (si pensi al diritto romano) che hanno subordinato la proprietà dei privati al pubblico interesse.
Per un lungo periodo, alto e passaggio a capitale del regno d’Italia) non è neppure un trentesimo dell’attuale area urbanizzata. Il nuovo strumento ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] loro dottrina delle virtù politiche o civili e il passaggio da una concezione integralmente teoretica della purificazione dell’anima comporta l’amministrazione della giustizia come strumento di educazione dei governati. Nel VI secolo, gli ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , fino a quando, dopo ulteriori 'passaggi' (il cui numero nelle società est costruibile, e diventa uno strumento attraverso il quale possono Milano 1993.
Rositi, F. (a cura di), La politica dei gruppi, Milano 1970.
Shotola, R.W., Small groups, in ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] ogni altra facoltà e ricerca. S’intende che lo strumento dell’espressione poetica come Tommaseo vi s’era educato in era pervenuto con un graduale passaggio al vernacolo, dalla sostenutezza stilistica degli esemplari dei primi secoli. Vernacolo pur ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] , senza mobilità interna o passaggi di status, alla cui attenuate e più lente: le donazioni e i lasciti dei laici. Si pensi che l'abbazia di Saint-Germain- la terra diventa molto più borghesemente uno strumento di produzione, un bene acquistabile e ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ordinata poco dopo la nascita di Gesù dal re dei Giudei Erode (che morì nel 4 a.C.) intervallo che intercorre tra due passaggi consecutivi del Sole per il ora del giorno: in tal caso, lo strumento viene detto gnomone e la variazione della posizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] perduti nella loro interezza, anche se diversi passaggi chiave sono conservati nel Calendario Chongtian ( mm ca.); la linea congiungente i centri dei due fori risultava parallela all'asse dello strumento. Guardando verso la Stella polare dal foro ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] ’amore e l’educazione sentimentale sono interpretati come passaggi cruciali per controllare le emozioni e gli istinti di utilizzare il grande schermo come strumento formativo.
Un altro dei motivi ricorrenti della pedagogia cattolica riguarda ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...