Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] come per il Dio cercato invano per tutta la serie dei finiti e ritrovato in ogni punto di essa, und è altro, insomma, che un luogo di passaggio dell'infinito, che attraverso di esso ‟ un verso si meccanizza lo ‛strumento' con cui l'informazione si ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] il suo effetto». Appare evidente come questi passaggi, se come detto non sono cogenti sul fatto che Licinio impose ai soldati il sacrificio agli dei pagani, e in v.C. II 4,2-5 mette preghiera è presentata come lo strumento grazie al quale Costantino, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] e scrive testi in difesa dei contadini che nulla hanno da invidiare a certi passaggidei coetanei socialisti e anarchici8.
. Erano pochi i preti che credevano davvero al partito come strumento fondamentale per la vita democratica di un paese: e il ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] è soggetto.
Di qui una serie di suggestive metalessi, ossia di passaggi dalla finzione alla realtà e di nuovo alla finzione, cui non sono riversare la memoria biografica dei predecessori sui successori. Ora, lo strumento utilizzato è proprio il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dei costruttori delle cattedrali, dei carpentieri navali, di coloro che edificavano i mulini, dei fabbricanti di strumenti di Pietro Lombardo si potrebbe essere tentati di astrarre i passaggi scientifici che ci interessano e di ignorare tutto il resto ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ’assunzione consapevole del moderno paradigma evoluzionista come strumento ermeneutico per reinterpretare in maniera culturalmente più contemporaneo.
Nel corso dei secoli la Chiesa cattolica ha superato parecchi passaggi storici fondamentali senza un ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] quello che accade sulla costa adriatica, dove il passaggiodei binari e la costruzione di stazioni a livello proprietà espropriate, e trasforma il piano regolatore da strumento eccezionale a provvedimento amministrativo di uso corrente, estendendone ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] testi nei vari passaggi privati. Nella l’imprescindibilità di esse come strumento di interazione tra sudditi e potere pensare al deposito presso l’archivio del governatore di una copia dei libri de officio proconsulis di Ulpiano: sul punto V. Marotta ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di quello di cinema, i frequentissimi passaggi dall'uno all'altro non debbono 'teatro nel teatro' fu spesso uno strumento per riflettere sulla condizione umana e il la propria immagine in un film, non meno dei corpi-pensiero di un Chaplin o di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] tra loro da uno stretto passaggio onde evitare la propagazione del nella battaglia di Valmy (1792), i micidiali effetti dei suoi cannoni fusi in bronzo di 4, 8 e , a frizione e così via.
Gli strumenti di fucinazione furono via via aggiornati con ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...