Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] combattimento. Tra gli oggetti di corredo vi sono strumenti in selce, in osso e, più raramente ambienti principali si aggiungono nicchie, passaggi e altre strutture, tra Spaccata (Roma), e quello di Selva dei Muli.
La ceramica comprende sia la classe ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] (non solo europee). Oggetto del censimento sono i passaggi dedicati all’imperatore in qualsiasi testo di finzione (o ribadita: a suo dire, gli dei sono puro nulla, inutile flatus vocis, mentre Cristo è solo uno strumento per accentrare il potere18. In ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . Il che comporta due ulteriori passaggi. Il primo ha a che è palmo di terra che non fosse bagnato dal sangue dei Martiri della Libertà. E la sciagura e il martirio lo adoro; ma respingo voi che siete strumento della tirannide, e guastate il suo santo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dell'America e dell'Asia (i cosiddetti 'passaggio di nord-ovest' e 'passaggio di nord-est'), l'Antartide e gran Medioevo essi erano strumenti utili, in seguito divennero meri oggetti decorativi di lusso. Da uno dei laboratori artigiani più attivi ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] cittadino, soglia di passaggio fra Rialto e Murano. Il monastero e l'ospedale di Santa Maria dei Crociferi erano stati anno prima, alla fine del secolo si era dimostrato uno strumento efficace, supporto e mezzo di un intervento ormai sviluppato ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] . Perché qui, all'epoca del passaggio al nuovo secolo, erano state evitate nella pratica come uno strumento radicale di disciplina, 30, 335, 337, 339, 833-835, 1891-1897, 2193-2195; Archivio dei Bandi, 455-460; Notai dell'Agricoltura, 2, 3, 271-276; A. ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] – attraverso passaggi più o meno complessi e diluiti nel tempo – che la gran parte dei ceti dirigenti preunitari e formalizzata in titolo di studio apparve senza dubbio strumento di emancipazione utile a legittimare situazioni sotto vari aspetti ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Costantino, nonostante le sue debolezze, «sia stato uno strumento nelle mani di Dio per realizzare le grandi idee della dei propri tempi. Tuttavia, il testo dell’ultimo passaggio propone una critica implicita alla caotica politica ecclesiastica dei ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e capace di rivaleggiare, per strumenti e livello tecnico, con la aveva seguito di poco il passaggio del giornale sotto il controllo ’«Osservatore romano», giuridicamente «italiano» solo fino alla firma dei Patti Lateranensi37, ne tira tra le 20.000 e ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ecclesiastico mostra così il passaggio dalla condizione di Dio e lo strumento di tale opera 42,4.
23 1 Clem. 44,2.
24 1 Clem. 44,3.
25 G. Agamben, Opus Dei. Archeologia dell’ufficio, Torino 2012, p. 24.
26 Per esempio: Eus., h.e. IV10,1 ( ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...