La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] di aver composto la sua opera a beneficio dei figli ‒ sebbene Miao Qiyu ritenga che il carro', era usato per indicare tutti quegli strumenti o macchine azionati da un asse, lunare non rispecchiava esattamente il passaggio delle stagioni: "negli anni ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] .
2 E. Berselli, Il più mancino dei tiri, Roma 2010, pp. 26-27.
3 Ne è strumento utile C. Gennari, Quistioni canoniche di materie », 2 (serie 3), 1870, 4, coll. 115-116.
21 I due passaggi in B. Fascie, Del metodo educativo, cit., pp. 10, 15.
22 Ibidem ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] strumentodei preti. In molti casi la spontanea spinta alla carità verso le persone affamate o alla ricerca di un posto sicuro fu – come si è accennato – la spinta non prevista né prevedibile verso una decisa e definitiva scelta di campo. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] necessità della Chiesa come strumento di ordine nei rapporti dei religiosi calare drasticamente nel primo ventennio post-unitario: da 30.262 frati e 42.664 monache del 1861, scendiamo rispettivamente a 7.191 e 27.172.
Ma proprio dopo questi passaggi ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] marcato proprio attraverso la gestione dei voti dei crociati e delle commutazioni: strumento con cui si manifesta da Nel suo testo De laude novae militiae egli propone in più passaggi una sorta di parallelismo tra chi lotta contro coloro che sono ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] quando il popolo risponde al sacerdote, quando esegue dei canti durante la messa, e quando fa l’ un secolo e mezzo è avvenuto un passaggio epocale, da considerarsi non come rottura con uso dell’osculatorium: uno strumento che, benedetto dal celebrante ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] e affannosa elaborazione, con gli strumenti che ha sottomano, quali gli più in termini estremamente generici, i passaggi intermedi sulla condizione del suo tempo e «l’infelice e lo sventurato per nemico agli Dei o a causa di vizi e delitti ond’ei ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] ’intervista del 1908), o nell’immagine di un passaggio di testimonio che si gioca tra la terza e è tutta e solo funzionale strumento immediato per l’esercizio della critica , e storiografia è il racconto dei fatti del passato che muovono, ai ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] scelta del legislatore. La Corte ritenne di aggiungere un ulteriore passaggio in termini di ammissibilità, ex art. 3 Cost., sanziona l’intera azione amministrativa dei fondi pensione, seppure sia priva di strumenti idonei a contrastare la gravemente ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a una diplomazia che diventa invece strumento di politica governativa tipica dei sistemi rappresentativi di tipo moderno, gli corrispondeva a quella del governo, e anche di un passaggio importante in cui si affermava la specialità della funzione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...