PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nella p. romana avevano avuto un ruolo importante compassi e strumenti analoghi sia per la realizzazione di tondi e clipei sia murale classica i primi rivestono un ruolo più ampio dei secondi e i passaggi tra le due sfere sono più graduali che non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ad avere uno strumento sistematico che permettesse di tracciare i diagrammi dei moti planetari, dipende dalla loro posizione rispetto alla Terra (1, 2). In un altro passaggio, il calore e il secco sono attribuiti al Sole, l'umido alla Luna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] nell'immagine che si forma dopo il passaggio della luce nel foro starà in basso ("L'oscurità dei piedi viene illuminata in basso, perciò per poi passare a designare la lunghezza misurata con tale strumento.
Il carattere qu, a sua volta, può essere ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in relazione al suo largo uso della fotografia come strumento di lavoro.
Nel XIX secolo, particolarmente tra romanticismo senza l'artificio dei nessi logici, che detesta. ‟Odio il nesso logico del soggetto. I passaggi cronachistici sono necessari per ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , che è figurato come la cassa sonora dello strumento.
(S. Donadoni)
Oriente Anteriore. - Nell' un gruppo di soldati porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra alcuni Daci aiutano i scitiche, tracce del loro passaggio.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dallo sterminio per opera, appunto, dei serpenti (Nm 21,6-9). Molti altri passaggi sono portati dall’esegeta per mostrare tradizione dei cristiani, l’idea costantiniana di unire insieme cristologia e dottrina imperiale, strumento del sacrificio ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] interrelazioni privilegiate (v. Moles, 1970). Il manifesto è inoltre strumento di pressione sui passanti o su quanti sono riuniti in un dei movimenti sedicenti rivoluzionari degli Stati Uniti: in realtà si tratta della crisi febbrile del passaggio ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] a cui fare riferimento nel travaglio che caratterizzava il loro passaggio dalla condizione rurale a quella urbana.
La danza africana ed effetto dei processi detti "di decolonizzazione", il concetto di "etnia" sembra essere divenuto uno strumento di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ponte protestante nella terra stessa del Papato»9. Un passaggio storico, insomma, che li incardinò definitivamente in un contesto , per quanto assai più consistenti dei pochi protestanti, non hanno gli strumenti per sollecitare il paese in questa ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] a seconda che si considerino lo strumento fisico o le sue prime applicazioni al limite, anche di un solo passaggio) di un processo metabolico, la quale di rigorosa biochimica con le scoperte dei chemioterapici e degli antibiotici il cui meccanismo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...