• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Diritto [131]
Biografie [90]
Temi generali [76]
Storia [64]
Religioni [58]
Filosofia [43]
Musica [43]
Archeologia [40]
Arti visive [40]
Fisica [39]

FIORENTINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Francesco Luca Lo Bianco Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] portò, nel 1860, al passaggio di Garibaldi, ad aggregarsi alle altri a dotarsi di un analogo strumento. Nacque così nel capoluogo campano ; L. Ferri, Necrol. di F. F., in Rend. dell'Accademia dei Lincei, classe di sc. storiche, s. 4, 1 (1884-1885), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – ATENEO DI NAPOLI – SILVIO SPAVENTA – DESTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Francesco (5)
Mostra Tutti

Matematica e geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] il lettore moderno. Il passaggio dalla geometria delle coordinate alla geometria analitica dei nostri moderni testi scolastici è un potente strumento per ridurre i tempi necessari a sviluppare i loro calcoli lunghi e complessi. Teoria dei numeri ... Leggi Tutto

Rembrandt van Rijn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] allievo di Lastman, Jan Lievens. Non molto tempo dopo la fama dei suoi dipinti di storia sacra e profana ha già oltrepassato i la pittura di tocco come strumento di percezione attiva del reale: annulla così i passaggi obbligati del disegno, del ... Leggi Tutto

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] la guerra dei Cent’anni. Questo perfezionatissimo strumento era capace di far penetrare nelle corazze dei cavalieri frecce questo modo molto più preciso. E ancora, la mitragliatrice, il passaggio dalla marina a vela a quella a motore e dalle navi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

computer Roberto Levi La macchina 'intelligente' e 'tuttofare' Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] le sottrazioni, si usa talvolta uno strumento, il pallottoliere, che è molto due soli stati, corrispondenti al passaggio o al non passaggio di corrente. Si è binario significa "costituito da due elementi". Ciascuno dei due simboli 1 e 0 si chiama bit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti

La nuvola di Steve Jobs

Il Libro dell'Anno 2011

Federico Mello La nuvola di Steve Jobs Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] offre ai propri utenti Google Cloud Connect, un altro strumento di collaborative computing: con tale applicativo si ha a per facilitare eventuali successivi passaggi da un fornitore all’altro. Assicurarsi la disponibilità dei dati in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMPUTER PORTATILE – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La nuvola di Steve Jobs (3)
Mostra Tutti

Monodia liturgica e religiosa e prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] della Maddalena. L’epoca è anche quella dei grandi pellegrinaggi, a Santiago come a Gerusalemme mentre le melodie presentano vari passaggi in moto contrario, che adeguatamente dissonanti assomigliano allo strumento che è chiamato organo ... Leggi Tutto

Donati, Corso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus) Ernesto Sestan Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] che se ne vuol fare strumento per la sua politica in Toscana) egli trama il famoso convegno dei suoi seguaci del maggio 1300 benché essi lo guardino con sospetto per questi suoi disinvolti passaggi da Parte a Parte. Nei tumulti e saccheggi e incendi ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MONFIORITO DA CODERTA – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Corso (3)
Mostra Tutti

VALENTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Antonio Matteo Messori Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli. La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] dei Palmieri affianca quello dei Barrile (Barile). Il 29 novembre 1569 Valente restituì a Giovanni Antonio Stefanello, costruttore di clavicembali, clavicordi e organi, gli strumenti le miriadi di ‘tirate’ e ‘passaggi’ (fioriture di notine), quasi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO DE ANTIQUIS – REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – ANGELO DI COSTANZO – CONTRAPPUNTISTICA

Teologia, mistica e trattatistica religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] dei dialettici è Berengario di Tours che considera la dialettica il mezzo per scoprire la verità e, come si legge nel De sacra cena, lo strumento de incarnatione Verbi, 6) e quindi usa passaggi logicamente molto rigorosi e brevi. La sua esposizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 95
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali