CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] con facilità su qualsiasi strumento; sapeva superare senza certa debolezza nei suoni di passaggio alla voce di testa, tuttavia and Musicians, II, pp. 119 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 310; H. Riemanns Musik Lexikon, I, Mainz 1959 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] fatto inventato utensili da lavoro e strumenti. Se dunque la scoperta porta fangosa restituisce al suolo la maggior parte dei sali assorbiti durante le messi: di ricavare un metallo non è che il primo passaggio, cui deve far seguito la creazione di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] delle locuzioni avvengono frequenti passaggi di categoria grammaticale: voga negli anni Settanta.
La maggior parte dei dizionari tratta la locuzione non come lemma * al denaro, per mezzo di → * per strumento di, andare per la maggiore → * andare per ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] l’Unione Europea. La Colombia non fa parte dei negoziati per la Trans-Pacific Partnership in quanto gli e di amministratori pubblici come strumento di pressione politica e sono zona di confine, chiudendo i passaggi e iniziando a espellere colombiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] equilibrio del potere”, come criterio e strumento informale di regolazione e organizzazione del alla fine del secolo il 27 percento dei tessuti di cotone di Manchester sono esportati fatto le caratteristiche e i passaggi storici che gli osservatori ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] , ma, semmai, un uso delle diverse possibilità offerte dal versatile strumento del bannum alle città ribelli. Nell'atto con il quale Federico trevigiana in occasione del passaggio di numerosi domini loci e dei loro sostenitori alla pars ecclesiae ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] bisogni di Pietro Lombardo per il tempo dei suoi studi in Francia. L’abate revisionato il testo, eliminando lunghi passaggi di commento ad alcuni versetti della l’incarnazione del Verbo divino, strumento principale della redenzione del genere umano ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] conversione letterario-linguistica, il passaggio evolutivo dalla prima fase vicario del narratore onnisciente. Lo strumento usato per garantire l’impersonalità del di tipo premanzoniano: per es., in Vita dei campi sono attestate 23 occorrenze di pel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] limiti” determinati dalla “debolezza dello spirito umano”. Lo strumento principale di questa nuova metafisica è una riforma della filosofia anima”. Due passaggi fondamentali sono rispettivamente il “legame delle idee” e il ruolo dei segni nell’ ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] o tratteggia rapidamente i passaggi descrittivi; originale è e di pronuncia, per le quali la lingua dei colti e dei nobili è diversa da quella del volgo, e superiore dignità, perché momento di riflessione e strumento con il quale operano i dotti. In ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...